12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 I comportamenti a rischio2.2.1 Uso e abuso <strong>di</strong> alcolL’uso <strong>di</strong> sostanze psicoattive, tra le quali va compreso a tutti gli effetti l’alcol, costituisce unimportante problema sociale e <strong>di</strong> salute nel ferrarese, nella varietà <strong>di</strong> sostanze e modalità chepuò assumere.La tabella seguente riassume i risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse indagini recenti sull’uso <strong>di</strong> sostanze inprovincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Si tratta <strong>di</strong> indagini tra loro molto <strong>di</strong>somogenee, utili comunque percogliere il segnale (univoco e coerente) <strong>di</strong> un’alta prevalenza dell’abuso alcolico nei giovani.Tabella 2.13: Consumo <strong>di</strong> alcol tra i giovani a <strong>Ferrara</strong>(tra parentesi: classe <strong>di</strong> età a cui si riferisce il dato riportato)In lineaMAC-A 14 OEDP 15 CARID 16“Viva lacon la(15-18) (13-21) (15-20) salute 2 17 notte” 18(14-29)(18-34)Non bevonomai alcol16%Bevono alcol 82%Si sonoubriacati(1 o più volte)Alcolemia0,5M 29%F 44%M 39%F 21%26% 33% -74% ? 67% -“Ai li<strong>di</strong>OEDP 20colcamper” 19 *--26%74%Confronto:Italia 2128%(18-24)72% 22(18-24)- 43% 42% 6% - - 33% 8% 23- - - -- - - -* si sono ubriacati una o più volte negli ultimi 6 mesiInverno27%Estate40%Inverno73%Estate60%Estate54%Estate46%- -- -La lettura della tabella deve tenere conto <strong>di</strong> due importanti limiti dei dati riportati:1) i risultati <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> locali possiedono un valore esclusivamente qualitativo: dannoun’in<strong>di</strong>cazione sull’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del fenomeno (non sono riferiti a un campionecostruito per una lettura autonoma);2) gli stu<strong>di</strong> richiamati hanno utilizzato domande <strong>di</strong>verse per indagare gli atteggiamenti deigiovani verso l’alcol. Pertanto i risultati hanno dovuto essere ricondotti alle categoriepredeterminate in tabella: questa operazione ha introdotto, ovviamente, un elemento <strong>di</strong>soggettività e dunque un margine <strong>di</strong> errore aggiuntivo.L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza è comunque abbastanza in linea tra i risultati dei <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>, salvo il“binge drinking”. I bevitori binge sono coloro che hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver bevuto almeno unavolta 6 o più unità <strong>di</strong> bevanda alcolica in un’unica occasione.Il confronto <strong>di</strong> questa tabella con la successiva consente <strong>di</strong> affermare che l’alcol è la principalesostanza <strong>di</strong> abuso per i giovani; lo è anche per l’intera popolazione, subito dopo il fumo.Infatti il consumo <strong>di</strong> alcol in Italia è un’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>ffusa e socialmente accettata, che deve peròfare i conti con modelli <strong>di</strong> consumo in evoluzione, soprattutto tra i giovani (binge drinking).14 Bimbo A. Ricerca intervento sul consumo <strong>di</strong> alcolici tra i giovani ferraresi – Progr. <strong>di</strong>pendenze patologiche ASL FE15 Sorio C. Stili <strong>di</strong> vita e comportamenti <strong>di</strong> consumo tra i giovani della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> – Marzo 2004, Programma<strong>di</strong>pendenze patologiche Ausl <strong>Ferrara</strong>16 CARID Il <strong>di</strong>sagio giovanile e adolescenziale: una ricerca empirica nelle province <strong>di</strong> Bologna, <strong>Ferrara</strong> e Ravenna. 200317 De Togni A. Pasetti P. In linea con la salute 2, <strong>Azienda</strong> Usl <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>18 Assessorato alla cultura della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> – Progetto “Vivalanotte” 200219 Garuti C. & Baral<strong>di</strong> F. Ai li<strong>di</strong> col camper, 2006 Ausl <strong>Ferrara</strong> (report) (età me<strong>di</strong>a: 28 anni20 Osservatorio epidemiologico <strong>di</strong>pendenze patologiche Ausl <strong>Ferrara</strong> – Rapporto 200640

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!