12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 6.20: Percentuale <strong>di</strong> ricoveri per gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong>agnostiche, stranieri residenti eitaliani, 200620,015,010,05,06,04,80,00,70,3 1,2 -0,21,81,3-0,3-1,0-2,10,21,4 1,6-5,0-2,7-3,8-10,0-9,2-15,0APPARATO CIRCOLATORIOAPPARATO DIGERENTEAPPARATO RESPIRATORIOAPPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILEAPPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILEMAL.E DIST.ENDOCRINI, NUTRIZIONALI EMETABOLICIMAL.E DIST.MENTALI, ABUSO DIALCOOL/DROGHEORECCHIO, NASO, BOCCAMAL.E DIST.PERIODO NEONATALEMAL.INFETTIVE E PARASSITARIEPELLE E TESSUTO SOTTOCUTANEORENE E VIE URINARIESANGUE, ORGANI EMOPOIETICI ESIST.IMMUNITARIOSISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO ETESS.CONNETTIVOSISTEMA NERVOSO E OCCHIOALTRE MDCTRAUMATISMI E AVVELENAMENTI% - Stranieri % - Italiani DifferenzaPur con tutte le cautele interpretative del caso, dovute principalmente al fatto che le“popolazioni generanti” <strong>di</strong> questi fenomeni sono, come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> vedere, molto<strong>di</strong>verse tra loro nella struttura per età notiamo, che per alcuni gruppi <strong>di</strong> patologie esiste un<strong>di</strong>fferenziale tra le due popolazioni: nel novero dei ricoveri degli stranieri sono più elevate lemalattie e i <strong>di</strong>sturbi del periodo neonatale (+4,8%), <strong>di</strong> orecchio, naso e bocca (+1,8%), lemalattie infettive (+1,3%) e in forte misura (+6%) le malattie dell’apparato riproduttivofemminile (ma ricor<strong>di</strong>amo che su questo dato pesa moltissimo il fenomeno delle IVG).Più elevata (+1,6%) è poi, per gli stranieri, la quota dei ricoveri dovuti a traumatismi. Come cisi poteva attendere, è nettamente inferiore per la popolazione straniera (-9,2%), più giovane<strong>di</strong> quella italiana, la quota <strong>di</strong> malattie dell’apparato circolatorio. Seppure in misura contenuta,sono meno elevate anche, rispettivamente, la quota <strong>di</strong> ricoveri relativi alle malattie del sistemanervoso e dell’occhio (-3,8%), e la quota <strong>di</strong> malattie dell’apparato respiratorio (-2,7%).I “minorenni” (0-19 anni) ricoverati, italiani e stranieriTabella 6.23: Residenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in età 0-19 anni, ricoverati presso struttureospedaliere della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, anno 2006 (sono esclusi i neonati sani)0-4 5-9 10-14 15-19 Totale 0-19 anniItaliani 1.718 604 561 756 3.639 90,8%Stranieri 170 57 57 86 370 9,2%Totale 1.888 661 618 842 4.009 100,0%Fonte: Reportistica <strong>di</strong>namica SDO Emilia-RomagnaPer quanto riguarda i ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> persone tra zero e 19 anni <strong>di</strong> età, non ci sonoevidenti <strong>di</strong>fferenze tra italiani e stranieri nelle singole classi <strong>di</strong> età, mentre il dato complessivo141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!