12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’incremento delle presenze straniere, infatti, i residenti complessivi sono passati da3.924.952 a 4.223.585, con un incremento pari a 7,6%.Nel territorio ferrarese infine, pur considerando che all’inizio del 1995 il numero <strong>di</strong> stranieripresenti era molto esiguo e che ciò può accentuare il valore dell’incremento percentuale,l’incremento degli stranieri residenti è stato comunque molto più sostenuto: dalle 1.841 unitàalle 15.548 unità (+ 744,5%), con un’incidenza sul totale della popolazione provinciale che èsalita dallo 0,52% al 4,4%. È interessante notare il fatto che, nonostante il consistente apportomigratorio degli stranieri, nel corso dei do<strong>di</strong>ci anni considerati la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> – unicanel contesto regionale - ha comunque visto un calo della propria popolazione (-0,6%).Nonostante la crescita sostenuta degli ultimi anni, la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> rimane all’ultimoposto nella graduatoria regionale degli stranieri residenti, con un’incidenza percentuale deglistranieri sul totale della popolazione che rimane ancora molto inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale(4,40% contro il 7,53%).Tra la fine del 1999 e la fine del 2006, in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, i citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti sonopassati da 3.432 a 15.548 con un incremento pari al 353%. Rispetto alla popolazionecomplessiva, invece, l’incidenza degli stranieri era pari a 0,99%, alla fine del 1999, ed è salitaal 4,4% alla fine del 2006.6.1.2 Gli stranieri residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, nei comuni e nei <strong>di</strong>strettiSe pren<strong>di</strong>amo in esame, nel periodo dal 1999 al 2006, gli stranieri residenti nei singoli comunidella provincia e nei <strong>di</strong>stretti sanitari, si nota che l’aumento degli stranieri residenti non è statoomogeneo e presenta marcate <strong>di</strong>fferenze tra i singoli comuni che la tabella descrive.Tabella 6.2: Andamento delle variazioni delle presenze straniere, per comune e per DistrettoComune 1999 % sul totale19992006 % sul totale2006Incid.1999Incid.2006Berra 35 1,02% 236 1,52% 0,6 4,2Copparo 74 2,16% 449 2,89% 0,4 2,5<strong>Ferrara</strong> 1.468 42,77% 5.875 37,79% 1,1 4,4Formignana 24 0,70% 90 0,58% 0,8 3,1Jolanda <strong>di</strong> Savoia 12 0,35% 68 0,44% 0,3 2,1Masi Torello 12 0,35% 63 0,41% 0,5 2,7Ro 48 1,40% 99 0,64% 1,2 2,8Tresigallo 41 1,19% 162 1,04% 0,8 3,5Voghiera 14 0,41% 73 0,47% 0,4 1,9Distretto Centro- 1.728 50,35% 7.115 45,76% 1,0 4,0NordBondeno 185 5,39% 886 5,70% 1,2 5,7Cento 473 13,78% 2.055 13,22% 1,6 6,2Mirabello 32 0,93% 189 1,22% 1,0 5,5Poggio Renatico 54 1,57% 466 3,00% 0,7 5,4Sant'Agostino 95 2,77% 507 3,26% 1,6 7,6Vigarano Mainarda 24 0,70% 243 1,56% 0,4 3,5Distretto Ovest 863 25,15% 4.346 27,95% 1,3 5,9Co<strong>di</strong>goro 30 0,87% 294 1,89% 0,2 2,3Comacchio 190 5,54% 615 3,96% 0,9 2,7Goro 13 0,38% 40 0,26% 0,3 1,0Lagosanto 20 0,58% 50 0,32% 0,5 1,1Massafiscaglia 16 0,47% 55 0,35% 0,4 1,5Mesola 104 3,03% 195 1,25% 1,4 2,7Migliarino 23 0,67% 165 1,06% 0,6 4,4Migliaro 14 0,41% 86 0,55% 0,6 3,7Ostellato 48 1,40% 208 1,34% 0,7 3,1Portomaggiore 108 3,15% 957 6,16% 0,9 7,8Argenta 275 8,01% 1.422 9,15% 1,3 6,4Distretto Sud-Est 841 24,50% 4.087 26,29% 0,8 4,0Totale provincia 3.432 100,00% 15.548 100,00% 1,0 4,4Fonte: anagrafi comunali e RERRiassumendo, si può affermare che l’aumento più rilevante della popolazione straniera hainteressato i comuni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e e me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> oppure i comuni <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!