12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attribuibili non significa considerarli evitabili, in quanto al loro verificarsi possono concorreremolti fattori <strong>di</strong> rischio non considerati nella stima.Tabella 2.16: % <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> infarto del miocar<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> mortalità generale attribuibili a alcunifattori <strong>di</strong> rischio per la saluteFattori <strong>di</strong> rischio%<strong>di</strong> popolazione ferraresecon fattori <strong>di</strong> rischio(per 100 abitanti)*%<strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>coattribuibile(ogni 100 casi <strong>di</strong> infarto)**%<strong>di</strong> mortalità generaleattribuibile(ogni 100 morti)***Fumo <strong>di</strong> tabacco(fumatori attuali) 22% 30 % 14%Ipertensione arteriosa 25% 23% n. d.Diabete mellito 5,5% 15% n. d.Nessuna attività fisica 43% 9% 9%Obesità (IMC > 29) 14% 9% n. d.Abuso <strong>di</strong> alcol(bevitori fuori pasto)7% n. d. 2%n. d. = dato non <strong>di</strong>sponibile* dall’indagine “In linea con la salute, 2008”. Dati sul <strong>di</strong>abete:registro <strong>di</strong> patologia ASL FE** (ogni 100 malati) stime basate sui rischi relativi pubblicati da Chiuve et al. (1); Yusuf 37 et al.; TeoKoon 38 et al.*** (ogni 100 morti) stime basate sui rischi relativi pubblicati da Khaw 39 et al.L’utilità <strong>di</strong> queste percentuali consiste soprattutto nell’assegnare un peso in termini <strong>di</strong>importanza a ciascun singolo fattore, sebbene la trasferibilità del rischio relativo da uno stu<strong>di</strong>opubblicato a una popolazione locale (<strong>di</strong>versa da quella stu<strong>di</strong>ata) comporti la possibilità <strong>di</strong> errorianche notevoli.2.3.2 Il numero <strong>di</strong> casi attribuibiliQuesto in<strong>di</strong>catore è un po’ più preciso del precedente in quanto tiene conto <strong>di</strong> quante personeammalano (o muoiono) nella situazione ferrarese.Inoltre ha il pregio <strong>di</strong> rendere più comprensibile l’impatto che un fattore <strong>di</strong> rischio può averesulla popolazione: viene stimato il numero potenziale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malattia (o <strong>di</strong> morti) che puòessere prevenuto eliminando il fattore <strong>di</strong> rischio.La tabella riporta alcune stime del numero <strong>di</strong> ricoveri e <strong>di</strong> morti, prevenibili attraversol’eliminazione <strong>di</strong> ciascun singolo fattore <strong>di</strong> rischio nella popolazione, per un periodo ipotizzato <strong>di</strong>10 anni.Va considerato che anche la precisione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è comunque limitata e dunque vautilizzato con cautela. In primo luogo un limite non trascurabile <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore derivadall’affidabilità del rischio relativo che si utilizza per il calcolo e dal fatto che si ipotizza che peri prossimi 10 anni la situazione rimanga cristallizzata al 2007, con l’unica eccezione <strong>di</strong>eliminare il fattore <strong>di</strong> rischio considerato.Un secondo elemento che aumenta il margine <strong>di</strong> errore è dovuto al fatto che i fattori <strong>di</strong> rischiointeragiscono quasi sempre nel dare origine a malattie: sulla stessa persona simultaneamente37 Yusuf et al. Effect of potentially mo<strong>di</strong>fiable risk factors associated with myocar<strong>di</strong>al infarction in 52 countries (theINTERHEART study): case-control study The Lancet 2004; 364:937 [sono stati utilizzati i RR attribute alla regioneWest Europe]38 Teo Koon et al. Tabacco use and risk of myocar<strong>di</strong>al infarction in 52 countries in the INTERHEART study: a casecontrolstudy Lancet 2006; 368:64739 Khaw et al. Combined impact of health behaviours and mortality in men and women: the EPIC-Norfolk prospectivepopulation study PLOS Me<strong>di</strong>cine 2008; 5(1): e1248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!