12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to che, specie in presenza <strong>di</strong> carichi familiari, non è sufficiente a garantire un tenore <strong>di</strong>vita accettabile.Nella recente letteratura epidemiologica è oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione la presenza <strong>di</strong> effetti sullasalute attribuibili all’occupazione lavorativa temporanea. In senso generale si è portati aritenere che un lavoro temporaneo e dunque instabile abbia riflessi sanitari assimilabili allacon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupato, a causa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insicurezza che genera sui lavoratori 63 ,creando ansietà e depressione, malattie car<strong>di</strong>ache e accresciuti fattori <strong>di</strong> rischiocar<strong>di</strong>ovascolare.Secondo questa ipotesi le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro determinate da nuove forme contrattualipossono essere pericolose per la salute dei lavoratori quanto la <strong>di</strong>soccupazione. Tuttavia, irisultati fino ad oggi raccolti confermano solo parzialmente la presenza <strong>di</strong> un peggiore livello <strong>di</strong>salute fra i lavoratori temporanei.Il mercato del lavoro flessibile è articolato secondo un modello “centro-periferia”: attorno adun nucleo centrale costituito da personale a tempo indeterminato si collocano settori concontratti <strong>di</strong> lavoro caratterizzati da maggiore insicurezza e insieme da rischi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazionepiù elevati, uniti a altri svantaggi sociali. Numerosi stu<strong>di</strong> hanno evidenziato la presenza <strong>di</strong> unaforte correlazione tra elevati tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione ed elevati tassi <strong>di</strong> lavoro flessibile,generalizzabile a tutti i Paesi occidentali.Vari percorsi, psicosociali e materiali, sono stati ipotizzati all’origine dei danni alla salute nelcaso del lavoro temporaneo: <strong>di</strong>minuzione dei guadagni, insicurezza del posto <strong>di</strong> lavoro, carenza<strong>di</strong> benefici e <strong>di</strong> formazione lavorativa, mancanza <strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong> carriera, esposizione acon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro pericolose.Emerge peraltro come non sempre e non tutti i lavori temporanei siano collegati a unacon<strong>di</strong>zione sociale inferiore e a una maggiore insicurezza: alcune ricerche hanno evidenziatoche i lavoratori traggono beneficio da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lavoro temporaneo quando possonocontrollare il loro tempo <strong>di</strong> lavoro, sperimentare varie con<strong>di</strong>zioni lavorative, usare il lavorotemporaneo come una tappa verso l’occupazione a tempo indeterminato.Gli effetti sulla salute <strong>di</strong>penderebbero in massima parte dal grado <strong>di</strong> instabilità del lavoro.Inoltre il contesto ambientale e sociale avrebbe grande importanza nella comparsa <strong>di</strong> effettisulla salute. Un recente stu<strong>di</strong>o finanziato dall’Unione Europea 64 ha confrontato i risultati dellaSeconda e della Terza indagine europea sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro valutando l’associazione tra<strong>di</strong>fferenti contratti lavorativi e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute.Per quanto riguarda i lavoratori temporanei sono emersi un alto livello <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione e unbasso livello <strong>di</strong> stress.I lavoratori a tempo determinato, in particolare, hanno denunciato un maggior livello <strong>di</strong>stanchezza ed un più elevato livello <strong>di</strong> malattie muscolo-scheletriche.Una metanalisi pubblicata recentemente 65 ha riesaminato 27 stu<strong>di</strong> epidemiologici che hannoconfrontato tipo <strong>di</strong> lavoro e effetti sulla salute e ha riassunto i risultati in quattro aree:1. il rischio <strong>di</strong> stress psicologico risulta più alto nei lavoratori temporanei rispetto ailavoratori a tempo indeterminato, con OR=1,25 statisticamente significativo2. il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici è più alto nei lavoratori temporanei rispetto ailavoratori a tempo indeterminato, con OR=1,24 statisticamente non significativo3. il rischio <strong>di</strong> infortuni è aumentato fra i lavoratori temporanei4. il rischio <strong>di</strong> assenze dal lavoro per malattia è inferiore nei lavoratori temporanei rispettoai lavoratori a tempo indeterminato, con OR=0,77 statisticamente significativoUno stu<strong>di</strong>o pubblicato nel 2004 66 relativo ai lavoratori britannici non ha evidenziato effetti sullasalute attribuibili alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lavoratore temporaneo. Tuttavia la presenza <strong>di</strong> alcunielementi sfavorevoli, come ad esempio il salario nettamente inferiore, sottolinea la necessità <strong>di</strong>avviare un monitoraggio routinario <strong>di</strong> outcomes sanitari in questo gruppo <strong>di</strong> lavoratori.Necessità emersa anche al termine <strong>di</strong> un precedente stu<strong>di</strong>o comparativo tra la situazioneinglese e la situazione tedesca 67 .63 Bartley Job insecurity and its effect on health J epidem Community health 2005; 59: 718-964 Beach e al. Types of employment and Health in the European Union, Dublin, 200565 Virtanen M. e al., Temporary employment and health: a review , International Journal of Epidemiology, 2005;34:610-62266 Bardasi & Francesconi The impact of atypical employment on in<strong>di</strong>vidual wellbeing: evidence from a panel of Britishworkers Social Sc. & Med 2004; 58:1671-168867 Rodriguez Marginal employment and health in Britain and Germany: does unstable employment pre<strong>di</strong>ct health?Social Sci & Med 2002; 55:963-97974

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!