12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Padre + figli 972 377 504 1.853 1,3 1,4 1,3 1,3 1,3 1,0Madre + figli 5.023 1.853 2.519 9.395 6,6 6,8 6,3 6,6 6,5 5,8Coppie1.579 597 864 3.040 2,1 2,2 2,1 2,1 1,9 2,6coniugate +altriCoppie1.967 910 1.125 4.002 2,6 3,3 2,8 2,8 2,6 4,9coniugate +figli + altriMadre + figli + 626 249 326 1.201 0,8 0,9 0,8 0,8 0,7 0,9altriPadre + figli + 140 87 74 301 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 0,3altriAltra tipologia 953 553 781 2.287 1,3 2,0 1,9 1,6 1,5 2,6TOTALE 75.629 27.407 40.200 143.236 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Grafico 1.6: Distribuzione (%) della tipologia familiare, provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, 1991 e 2001Altra tipologiaPadre + figli + altriMadre + figli + altriCoppie coniugate + figli + altriCoppie coniugate + altri2,61,60,30,20,90,84,92,82,62,1Madre + figliPadre + figliCoppie coniugate + figli1,01,35,86,632,837,7Coppie coniugatePersone sole21,923,622,328,20,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,02001 1991La <strong>di</strong>minuzione progressiva della <strong>di</strong>mensione delle famiglie appare più comprensibile, sepren<strong>di</strong>amo in esame i dati provenienti dal censimento 2001 (che costituisce purtroppo il dato<strong>di</strong>sponibile più recente a livello <strong>di</strong>saggregato per comune e Distretto), relativi alle tipologiefamiliari. Se osserviamo la tabella, ve<strong>di</strong>amo che nel 2001 il 28,2% delle famiglie residenti inprovincia era formato da una sola persona, mentre meno <strong>di</strong> un terzo (32,8%) del totale dellefamiglie ricadeva nel modello della famiglia “normale”, cioè della coppia coniugata con almenoun figlio. Questa <strong>di</strong>stribuzione è pressoché identica a quella che si calcola per l’intera regione,con, rispetto a quest’ultima, una quota leggermente inferiore <strong>di</strong> persone sole (a livelloregionale tale quota raggiunge il 30,5%). Se osserviamo l’ultima colonna a destra della tabella,ve<strong>di</strong>amo che, nei <strong>di</strong>eci anni trascorsi dal censimento del 1991, la quota <strong>di</strong> persone sole, cheera allora pari al 22,3%, è nel 2001 notevolmente aumentata, a scapito, come è facileosservare, soprattutto delle coppie coniugate, con o senza figli. Dal punto <strong>di</strong> vista delle fortiricadute in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale che questo dato certamente comporta, è molto rilevante lala tipologia “madre più figli”, che costituisce da sola il 6,6% del totale. Il dato è in linea conquello regionale, ma va osservato come sia aumentato rispetto allo stesso dato registrato nel1991 (quando la quota <strong>di</strong> questa tipologia era del 5,8%).15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!