12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2 La <strong>di</strong>spersione scolastica in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (anno scolastico2004/05)L’ampio fenomeno della <strong>di</strong>spersione scolastica, secondo i più recenti orientamenti pedagogici,comprende tutti quegli eventi che, nel corso <strong>di</strong> una carriera scolastica, concorrono allafuoriuscita dello studente dal sistema scolastico.Per valutare il fenomeno, sono principalmente tre gli in<strong>di</strong>catori più utilizzati nella letteraturapedagogica e <strong>di</strong>dattica: il tasso <strong>di</strong> bocciatura, cioè la quota <strong>di</strong> alunni respinti sugli iscritti totaliin un determinato anno scolastico, il tasso <strong>di</strong> ripetenza, cioè la quota <strong>di</strong> alunni che stannoripetendo, in quell’anno scolastico, una classe che hanno già sperimentato con insuccesso inprecedenza; infine il tasso <strong>di</strong> abbandono, cioè la quota <strong>di</strong> alunni che, in corso d’anno, lascianoin modo formalizzato o non formalizzato il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che stanno seguendo.I dati cui qui facciamo riferimento ci sono stati forniti dall’Ufficio Scolastico Provinciale, che ciha permesso <strong>di</strong> utilizzare, limitatamente agli scopi relativi al presente stu<strong>di</strong>o, i dati della bancadati on line del Ministero della Pubblica Istruzione. Purtroppo, i dati sugli abbandoni non sonotra quelli forniti per default da questa banca dati, e abbiamo pertanto dovuto rinunciare aquesta informazione.I dati a cui facciamo riferimento sono relativi agli alunni iscritti nell’anno scolastico 2005/06(erano i più recenti <strong>di</strong>sponibili), a cui ci siamo riferiti per il calcolo dei tassi <strong>di</strong> ripetenza, mentreper il calcolo dei tassi <strong>di</strong> bocciatura abbiamo dovuto considerare gli esiti dell’anno scolasticoprecedente, cioè il 2004/05. Sono considerati sia gli alunni delle scuole statali che quelli dellescuole non statali.Abbiamo scelto deliberatamente <strong>di</strong> escludere dal computo gli alunni della scuola primaria, per iquali, almeno nella nostra realtà, i tassi <strong>di</strong> bocciatura e <strong>di</strong> ripetenza sono prossimi allo zero. Ungrande vantaggio della banca dati MPI consiste nel presentare i dati relativi alle scuole me<strong>di</strong>enon solo per le singole scuole, ma per residenza degli alunni. Questo ci ha consentito, seppurelimitatamente alle scuole me<strong>di</strong>e, <strong>di</strong> calcolare in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>saggregati a livello <strong>di</strong>strettuale ecomunale.7.2.1 Gli alunni non ammessi: i “tassi <strong>di</strong> bocciatura”Le bocciature nella scuola secondaria <strong>di</strong> I gradoTabella 7.3: Tasso <strong>di</strong> bocciatura, per genereIscritti Ammessi NonammessiTasso(%)TassoItalia(%)Femmine 3.358 3.299 59 1,76 1,8Maschi 3.668 3.554 114 3,11 3,5Totale 7.026 6.853 173 2,46 2,7Tabella 7.4: Tasso <strong>di</strong> bocciatura, per anno <strong>di</strong> corsoIscritti Ammessi Non ammessi Tasso (%) Tasso Italia (%)I anno 2.268 2.210 58 2,56 2,9II anno 2.353 2.293 60 2,55 2,8III anno 2.405 2.350 55 2,29 2,4Totale 7.026 6.853 173 2,46 2,7Nell’anno scolastico 2004/05, tra i residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, complessivamente, nonsono stati ammessi alla classe successiva 173 alunni, determinando un tasso <strong>di</strong> bocciatura del2,46%. Il valore è in linea col valore me<strong>di</strong>o nazionale che, nello stesso anno scolastico è statopari a 2,7%. Il valore ferrarese è piuttosto basso, tuttavia presenta <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><strong>di</strong>somogeneità al suo interno.Innanzitutto, si <strong>di</strong>fferenzia nei due sessi: è pari a 3,11 per i maschi, e a 1,76 per le femmine;una <strong>di</strong>fferenza che peraltro, come si nota dalla tabella, esiste anche a livello nazionale. Masoprattutto, ed è questo un dato purtroppo noto a tutti coloro che operano nel mondo della155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!