12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le informazioni statistiche ricavabili dall’archivio dei Centri per l’Impiego, pur presentandoalcuni limiti, possono essere utili per la comprensione del rapporto fra lavoro e immigrazione.Non tutti gli stranieri non comunitari, infatti, anche se in regola con il permesso <strong>di</strong> soggiorno, sipresentano per iscriversi ai Centri per l’Impiego o per rinnovare nei termini prescritti la propriaiscrizione, e non tutti i Centri per l’Impiego delle altre province italiane inviano lacomunicazione dell’eventuale assunzione <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no straniero residente nel territorioferrarese.Emerge, nel complesso, un quadro assai articolato delle <strong>di</strong>verse situazioni lavorative cheaffrontano i citta<strong>di</strong>ni immigrati non comunitari e, soprattutto, il bisogno <strong>di</strong> intervenire conazioni <strong>di</strong> consolidamento degli inserimenti lavorativi e <strong>di</strong> maggiore qualificazione delleprestazioni <strong>di</strong> lavoro.Gli iscritti alle liste <strong>di</strong> collocamento dei Centri per l’Impiego nel 2006Alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2006 risultano iscritti per la ricerca <strong>di</strong> un’occupazione 2.669 stranieri“non comunitari”. Sono compresi in questo computo i paesi neo-comunitari (polacchi, bulgari erumeni), inclusi per ragioni <strong>di</strong> uniformità con i dati degli anni precedenti.Rispetto alle 2.214 unità del 2005, vi è stata quin<strong>di</strong> una crescita <strong>di</strong> iscritti <strong>di</strong> 455 unità, pari a +20,6%. Gli uomini iscritti sono 1.107, pari al 41,5% del totale (erano 889 nel 2005), mentre ledonne sono 1.562, pari al 58,5% (erano 1.325).Tabella 6.5: Popolazione maggiorenne non comunitaria residente – 18.11.06 -Nazionalità Maschi Femmine Totale Residenti >=18anniQuota <strong>di</strong>soccupatisui residentimaggiorenniNigeria 54 108 162 251 64,5%Tunisia 107 48 155 424 36,6%Marocco 354 302 656 1.955 33,6%Camerun 24 23 47 153 30,7%Serbia-Montenegro 34 24 58 214 27,1%Pakistan 158 21 179 782 22,9%Ucraina 35 284 319 1.427 22,3%Moldavia 29 94 123 611 20,1%Albania 93 153 246 1.355 18,2%Romania 34 112 146 807 18,1%Cina 22 17 39 633 6,2%Altri paesi 163 376 539 2.117 21,7%Totale 1.107 1.562 2.669 10.729 24,1%Fonte: Osservatorio Provinciale ImmigrazioneSe rapportiamo questo numero alla popolazione maggiorenne non comunitaria residente al18.11.06, che è complessivamente pari a 10.729 unità, si ottiene un “tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione”alquanto elevato: circa il 24,1% contro il 5,5% rilevato alla fine del 2006 dall’Istat per lapopolazione generale della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Tale “tasso”, però, dovrebbe essereopportunamente rettificato tenendo conto che molti citta<strong>di</strong>ni non comunitari non hanno ancorapreso la residenza (spesso sono ospiti <strong>di</strong> parenti ed amici oppure, come nel caso <strong>di</strong> numeroseassistenti familiari, hanno eletto il proprio domicilio presso il proprio datore <strong>di</strong> lavoro), oppuresono impegnati in lavori stagionali od occasionali che non comportano la cancellazione dalleliste dei <strong>di</strong>soccupati. Facendo il raffronto fra i permessi <strong>di</strong> soggiorno in vigore e/o in fase <strong>di</strong>rinnovo e i residenti non comunitari e neo comunitari, si potrebbe stimare una forza lavoroeffettiva <strong>di</strong> circa 16.000 unità, per cui il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione “reale” si ridurrebbe al 16,7%circa.Tra gli uomini in cerca <strong>di</strong> occupazione (si osservi il grafico sottostante), se consideriamo leprime cinque nazionalità per numero <strong>di</strong> iscritti, si rileva:• al primo posto i marocchini con 354 unità, pari al 32,0% del totale iscritti maschi;• al secondo posto i pakistani con 158 unità, pari al 14,3% del totale iscritti maschi;• al terzo posto i tunisini con 107 unità, pari 9,7% del totale iscritti maschi;• al quarto posto gli albanesi con 93 unità, pari all’8,4% del totale iscritti maschi;• al quinto posto i nigeriani con 54 unità, pari al 4,9% del totale iscritti maschi.121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!