12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

classi <strong>di</strong> età: il tumore del polmone (60 casi) e il tumore della mammella (29 casi). È degna <strong>di</strong>nota la presenza della cirrosi epatica (24 casi) al terzo posto.Con la classe <strong>di</strong> età degli “anziani meno anziani” (65-79 anni) hanno ancora il primo posto itumori (il tumore del polmone con 158 casi), ma cominciano ad essere determinanti le malattiecar<strong>di</strong>ovascolari: al secondo posto troviamo l’infarto del miocar<strong>di</strong>o, con 94 casi. È da segnalare,al quarto posto, il tumore del colon (53 casi), che è causa <strong>di</strong> morte soprattutto in questa classe<strong>di</strong> età.Infine con i “gran<strong>di</strong> anziani”, gli ultraottantenni, le prime quattro cause <strong>di</strong> morte sono tutte <strong>di</strong>origine car<strong>di</strong>ovascolare. Al primo posto la car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica (262 casi), seguitadall’infarto (150 casi) e dalle vasculopatie cerebrali acute (138 casi).1.8 La mortalità infantile e neonatale, la natimortalitàTabella 1.14: Tasso <strong>di</strong> mortalità infantile (X 100.000 nati vivi) dal 1993 al 2003<strong>Ferrara</strong> Emilia-Romagna Italia1993 300,0 600,0 710,01994 550,0 550,0 650,01995 350,0 450,0 610,01996 220,0 480,0 600,01997 400,0 500,0 550,01998 435,6 505,8 516,01999 386,1 397,6 493,72000 329,7 357,6 430,62001 419,8 365,9 443,62002 201,7 273,0 393,22003 258,2 317,1 374,32004 369,0 373,0 -2005 159,0 357,0 -2006 307,0 336,0 -Fonte: Istat (dal 1993 al 2003) e RER (dal 2004 al 2006)Il tasso <strong>di</strong> mortalità infantile, termine col quale si intende la mortalità che avviene entro ilprimo anno <strong>di</strong> vita (assumendo come denominatore il numero <strong>di</strong> nati vivi nello stesso anno) è,in Italia, in lento ma continuo calo fin dall’anno 1993, e si situa su valori fortunatamente moltobassi, analoghi a quelli dei paesi dell’occidente sviluppato. Purtroppo i dati ufficiali dell’Istat perquanto riguarda il livello nazionale si fermano all’anno 2003; per i dati successivi (dal 2004 al2006) abbiamo fatto riferimento ai dati forniti dalla regione Emilia-Romagna.Il tasso della regione Emilia-Romagna è stato, con alcune oscillazioni “cicliche”, sempre al <strong>di</strong>sotto <strong>di</strong> quello nazionale, almeno fino al 2003.Grafico 1.10: Tassi <strong>di</strong> mortalità 0-1 anno, per 100.000 nati vivi800,0<strong>Ferrara</strong>700,0600,0500,0Emilia-RomagnaItalia400,0300,0200,0100,01993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006Dal 2002 in poi il tasso <strong>di</strong> mortalità infantile regionale ha conosciuto una leggera ripresa, fino atoccare un massimo nel 2004, per poi <strong>di</strong>minuire lentamente <strong>di</strong> nuovo nel 2005 e 2006. Come si23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!