12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.2 Stima della <strong>di</strong>sabilità nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, banche dati <strong>di</strong>sponibiliCome già detto in precedenza, mancano del tutto fonti informative de<strong>di</strong>cate alla frequenzareale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità nella popolazione generale. Un’esplorazione <strong>di</strong> questo ambito è stata tentatame<strong>di</strong>ante l’analisi mirata <strong>di</strong> alcune banche dati:• l’archivio aziendale delle Esenzioni Ticket• la banca dati aziendale delle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (SDO)• l’archivio dei <strong>di</strong>sabili dell’INAIL (dati presentati con dettaglio provinciale)• l’archivio provinciale degli invali<strong>di</strong> civili INPS (dati a livello comunale e <strong>di</strong>strettuale)• l’archivio del Ministero della Pubblica Istruzione, per quanto riguarda gli alunni <strong>di</strong>sabilinella scuola• archivio aziendale del sistema informativo del Dipartimento Salute Mentale (SISM)• archivio aziendale dello Salute Mentale Riabilitazione Infanzia Adolescenza (SMRIA)L’archivio aziendale delle esenzioni ticket ha consentito <strong>di</strong> calcolare un dato <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong>malattie croniche età specifica per anno.Per meglio valutare il carico esercitato dalle patologie croniche e invalidanti sul sistemasanitario, si può tentare <strong>di</strong> stimare i tassi <strong>di</strong> prevalenza età-specifici <strong>di</strong> tali patologie,osservando come si <strong>di</strong>stribuiscono le esenzioni “prevalenti” 83 secondo l’età: da un lato, perchéla presenza <strong>di</strong> certe patologie (ad esempio il <strong>di</strong>abete) in età non avanzate può dare conto dellamaggiore criticità delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> un certo territorio, criticità che non sempre èlegata ad una struttura per età più anziana; dall’altro perché la presenza <strong>di</strong> malattie cronichead età relativamente giovani permette <strong>di</strong> prevedere, per queste persone, una permanenzaprolungata (e un conseguente prolungato carico assistenziale) all’interno del sistema sanitario.L’archivio aziendale delle esenzioni (considerando anche le esenzioni scadute) contacomplessivamente 125.887 esenzioni, che sono state analizzate per classi <strong>di</strong> età.Per classi <strong>di</strong> età, le patologie (considerate come stime dei tassi <strong>di</strong> prevalenza nella popolazioneetà-specifica) che interessano maggiormente le varie classi sono ovviamente molto<strong>di</strong>versificate. Nelle prime due classi <strong>di</strong> età (fino a 44 anni) ha un certo rilievo l’asma bronchiale,che fa registrare tassi <strong>di</strong> prevalenza (età-specifici) pari a 0,9% e 1,3%, rispettivamente, nelleclassi <strong>di</strong> età 0-14 anni e 15-44 anni. Nella classe <strong>di</strong> età 15-44, si segnalano tassi <strong>di</strong> prevalenza<strong>di</strong> un certo rilievo per i tumori (1,1%) e per l’ipertensione (1,0%).Grafico 5.4: Tassi <strong>di</strong> prevalenza età – specifici per i principali gruppi <strong>di</strong> patologie, 200740,035,030,025,020,015,010,05,00,00-14 15-44 45-64 65-79 80+Aff.sistemacircolatorioDiabete mellitoPatologieneoplasticheIpertensionearteriosaA partire dalla classe 45-64, è invece l’ipertensione ad essere <strong>di</strong> gran lunga al primo posto tra igruppi <strong>di</strong> patologie: ha una prevalenza già molto alta, pari a 13,7% tra 45 e 64 anni, eraggiunge una prevalenza elevatissima, pari al 34,7% nella classe degli ultraottantenni. Alsecondo posto, sempre a partire dalla classe 45-64, c’è sempre il <strong>di</strong>abete mellito con unaprevalenza che raggiunge il 13,5% nella classe 65-79 anni. Quest’ultima classe, poi, è quellache pesa numericamente <strong>di</strong> più in termini complessivi: con 50.441 esenzioni, essa raccoglie il40,1% del totale delle esenzioni.Una stima della reale prevalenza nella popolazione delle malattie croniche considerate deveconsiderare le possibili <strong>di</strong>storsioni dovute al sistema <strong>di</strong> registrazione. In prima83 Per questa stima sono state considerate le esenzioni “prevalenti”, ossia l’insieme delle esenzioni per patologia attivee <strong>di</strong> quelle già scadute al momento dell’osservazione.98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!