12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il numero <strong>di</strong> persone in cerca <strong>di</strong> un’occupazione provenienti dall’Ucraina e dalla Moldavia,anche se l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione risulta al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a provinciale, appare comunqueelevato se si considera che spesso si tratta <strong>di</strong> donne che si sono regolarizzate nel 2002-2003come assistenti familiari.Il fenomeno probabilmente è dovuto alla peculiarità sia dell’orientamento al lavoro, sia dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permanenza a <strong>Ferrara</strong> che caratterizza le persone provenienti da questi Paesi.La maggior parte <strong>di</strong> esse, infatti, dopo la regolarizzazione in qualità <strong>di</strong> “assistente familiare” o<strong>di</strong> “domestica convivente” e dopo aver svolto questa professione per alcuni anni, risente dellafatica psico-fisica <strong>di</strong> un’attività lavorativa spesso logorante che non consente <strong>di</strong> vivere unapropria situazione intima e familiare. Emergono così orientamenti al lavoro più selettivi(l’assistito deve essere almeno in parte autosufficiente, il luogo <strong>di</strong> lavoro deve trovarsi in cittàoppure in luoghi facilmente raggiungibili dai mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblici, ecc.) e si rallentano iritmi e i tempi <strong>di</strong> ricerca del lavoro per recuperare energie psico-fisiche, si rafforza il desiderio<strong>di</strong> uscire dal lavoro <strong>di</strong> assistente familiare, ricercando occupazioni alternative. Infine, alcunerientrano in patria per un certo periodo (<strong>di</strong> solito alcuni mesi) durante il periodo <strong>di</strong> iscrizionenelle liste dei <strong>di</strong>soccupati, allungando così i tempi <strong>di</strong> permanenza nelle liste stesse.I <strong>di</strong>pendenti occupati nelle imprese ferraresiPrima <strong>di</strong> procedere all’esame dei dati è opportuno ricordare che le modalità con cui si sonoattivati i percorsi <strong>di</strong> emersione dal lavoro irregolare, se da un lato hanno portato allaregolarizzazione <strong>di</strong> circa 3.000 stranieri in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, dall’altro hanno resoestremamente <strong>di</strong>fficile quantificare l’entità numerica degli occupati stranieri nel territorioprovinciale.La stipula del contratto <strong>di</strong> soggiorno tra datore <strong>di</strong> lavoro e straniero da regolarizzare, presso losportello unico per l’immigrazione, non ha consentito <strong>di</strong> aggiornare la banca dati sugli stranieriin con<strong>di</strong>zione lavorativa. Nessun datore <strong>di</strong> lavoro regolarizzante, infatti, era obbligato acomunicare l’avvio <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lavoro regolare ai Centri per l’Impiego, come avvieneinvece, obbligatoriamente per legge, per ogni pratica <strong>di</strong> assunzione. Oltre all’elaborazionerealizzata sugli avviamenti al lavoro, si sono messi a confronto i dati tra lavoratori stranieriregolarmente assunti con comunicazione ai Centri per l’Impiego, e lavoratori stranieriregolarizzati tramite lo sportello unico della Prefettura, effettuando le opportune correzioni e<strong>di</strong>ntegrazioni.L’entità e la struttura occupazionale emersa in seguito a tale confronto, visto il gran numerodelle regolarizzazioni registrate a partire dal 2003, non risultano del tutto paragonabili con idati elaborati prima del 2003, ma consentono comunque alcune riflessioni.Lo scenario, a quasi quattro anni dall’ultima regolarizzazione, si presenta profondamentemutato, soprattutto sul versante dell’occupazione femminile.Al 31 <strong>di</strong>cembre 2006 risultano occupati 6.491 citta<strong>di</strong>ni non comunitari e neo-comunitari, <strong>di</strong> cui3.228 maschi, pari al 49,7% del totale e 3.263 femmine, pari al 50,3% del totale.Tabella 6.6: Citta<strong>di</strong>ni non comunitari occupati, 2000 – 2006, per genereMaschi Femmine Totale2000 916 413 13292001 1073 574 16472002 1334 678 20122003 1791 2671 44622004 2684 2968 56522005 2934 3010 59442006 3228 3263 6491Increm.% 252,4 690,1 388,4Fonte: Osservatorio Provinciale ImmigrazioneTra il 2000 ed il 2006 l’espansione occupazionale è stata pari a +388,4%, ma non haaccompagnato in modo armonico l’aumento dei residenti stranieri in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Iltrend <strong>di</strong> crescita degli occupati, infatti, è risultato alquanto <strong>di</strong>fferente rispetto a quello deiresidenti, in quanto nel biennio 2002-2003 ha risentito degli effetti della regolarizzazione <strong>di</strong>circa 3.000 non comunitari e, successivamente, dell’inadeguatezza dei flussi d’ingresso,123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!