12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nazionale, solo <strong>di</strong> poco inferiore, ed è comunque più basso rispetto alla crescita che si èregistrata nello stesso periodo in Emilia-Romagna (+319,5%). L’aumento dell’indebitamentoverso il sistema bancario, insomma, ha avuto una <strong>di</strong>namica simile a quella dei canoni d’affitto;l’aspetto più rilevante è, però, il fatto che tale indebitamento riguarda verosimilmente unaplatea molto vasta <strong>di</strong> piccoli “proprietari” (come visto sopra, almeno per quanto riguarda ilcapoluogo, un quarto <strong>di</strong> tutte le famiglie proprietarie <strong>di</strong> case, nel 2006, sta pagando unmutuo). Una platea ampia almeno quanto quella delle 24.223 famiglie in affitto che si contanoin tutta la provincia.Grafico 4.5: Consistenza dell’indebitamento pro capite per l’acquisto <strong>di</strong> immobili – Provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong> – RER – Italia – 1997 -2004 (Euro)4500400035003000250020001500100050001997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<strong>Ferrara</strong> Emilia-Romagna ItaliaSe concentriamo l’attenzione, invece, sulle sole famiglie in affitto, possiamo certamenteconsiderare, quale utile in<strong>di</strong>catore della “pressione” abitativa che si può riscontrare su questisoggetti, l’andamento degli sfratti, e in particolare degli sfratti per morosità.I dati del Ministero dell’Interno, che arrivano al 2003, ci <strong>di</strong>cono che, a partire dal 2000, si èavuto un forte incremento degli sfratti per morosità, che erano invece <strong>di</strong>minuiti nei quattroanni precedenti. Ciò è certamente un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, soprattutto se lo leggiamovalutando il forte aumento dei canoni <strong>di</strong> locazione che proprio in quegli stessi anni si stavaverificando (non <strong>di</strong>mentichiamo che, nella sola città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, negli anni tra il 2000 e il 2003 ilcanone me<strong>di</strong>o d’affitto, considerando nel conto anche gli affitti simbolici dell’e<strong>di</strong>lizia pubblica, èaumentato <strong>di</strong> 85 Euro mensili). Gli esperti <strong>di</strong> questi fenomeni insistono nel rilevare il caratterespesso “fittizio” <strong>di</strong> questi sfratti, dovuti al fatto che vi sarebbe in molti casi un accordosottobanco tra proprietari e inquilini per avviare la procedura <strong>di</strong> sfratto, finalizzataall’inserimento <strong>di</strong> questi ultimi nelle liste degli “aventi <strong>di</strong>ritto” agli alloggi <strong>di</strong> E<strong>di</strong>lizia residenzialepubblica (lo sfratto è una delle variabili più rilevanti per tali liste). Va però notato che oltre lametà degli sfratti complessivi (56,2% nel 2003) è stato anche eseguito nello stesso anno,fugando in larga misura il dubbio circa il carattere “fittizio” e meramente strumentale dellaprocedura <strong>di</strong> sfratto.Se an<strong>di</strong>amo ad osservare il numero <strong>di</strong> sfratti eseguiti, che può essere visto quale in<strong>di</strong>catore,per una certa realtà territoriale, <strong>di</strong> “tensione abitativa”, nei comuni e nei <strong>di</strong>stretti dellaprovincia, possiamo notare che non vi è omogeneità sul territorio provinciale.In particolare, il Distretto Ovest ha visto aumentare gli sfratti eseguiti, dal 2000 al 2003, <strong>di</strong>oltre il 90%, soprattutto per effetto del contributo del comune <strong>di</strong> Cento (+160%). Il DistrettoSud-Est ha visto aumentare gli sfratti del 64%, mentre il Distretto Centro-Nord ha conosciutoun aumento <strong>di</strong> sfratti pari a “solo” il 21,8% (+20,5% per la sola città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>).Complessivamente, in provincia gli sfratti sono aumentati del 35%.85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!