12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I casi totali sono 257, <strong>di</strong> cui 31 stranieri, pari al 12% del totale.Nel Distretto Ovest, su 37 casi, si verifica una presenza <strong>di</strong> 10 minori <strong>di</strong> origine straniera conpatologia grave.Le paralisi cerebrali infantili (PCI) ammontano a 71 casi, <strong>di</strong> cui ben 21 sono i casi <strong>di</strong> bambininati dopo il 2002. I bambini stranieri affetti da PCI sono 6, <strong>di</strong> cui 4 con età inferiore a 5 anni.5.2.4 Uno sguardo sulla non autosufficienza in area psichiatricaUn aspetto importante del vasto mondo delle <strong>di</strong>sabilità e della “non autosufficienza” ècertamente costituito dalle persone con malattie psichiatriche, e soprattutto con affezioni gravi,fortemente invalidanti.I dati, forniti dal Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’<strong>Azienda</strong> Usl <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, evidenziano che isoggetti affetti da patologia cronica invalidante, nel 2006 sono nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>almeno 1.734. La precauzione espressa sul dato, probabilmente sottostimato, riguarda il fattoche è riferito ai soli casi trattati nell’anno 2006, e che nel nostro territorio esistono ancora casinon noti per volontà delle famiglie.Tabella 5.15: Persone con patologia psichiatrica invalidante, in carico al DSM nel 2006DiagnosiN° persone in caricoStati psicotici organici 154Psicosi schizofreniche 607Psicosi affettive 603Stati psicotici non organici 294Oligofrenici 76Totale 1.734Fonte: SISM, 2006Tra i trattamenti socio-educativi che si preoccupano <strong>di</strong> migliorare l’integrazione del malatopsichico nel tessuto sociale, abbiamo analizzato i dati che riguardano i percorsi <strong>di</strong> inserimentolavorativo. Nell’anno 2006, a fronte <strong>di</strong> uno sforzo <strong>di</strong> avviamento al lavoro <strong>di</strong> 90 persone, con larealizzazione <strong>di</strong> stage e <strong>di</strong> tirocini formativi, ci sono state solo 3 nuove assunzioni. Questo datoinduce a riflettere sul pregiu<strong>di</strong>zio che, nonostante i successi delle esperienze precedenti, èancora pesante nei confronti del malato mentale nel nostro territorio.5.2.5 Uno sguardo sulle malattie rareUn aspetto particolare della <strong>di</strong>sabilità consiste nella presenza sul territorio <strong>di</strong> alcune malattierare, non rilevanti dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo, ma molto rilevanti per il forte impegno <strong>di</strong>cura che comportano da parte dei familiari delle persone affette da queste malattie: unimpegno gravoso che spesso si protrae per molti anni.Possiamo avere un quadro quantitativo sulle malattie rare sulla base dell’archivio delleesenzioni ticket dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, un sottoinsieme del quale è appunto de<strong>di</strong>cato allemalattie rare. Nella tabella seguente mostriamo le malattie rare con almeno 10 casi inprovincia nel 2007, le stesse malattie nel 2006 e la <strong>di</strong>fferenza nel numero <strong>di</strong> casi tra i due anniconsiderati.Tabella 5.16: Malattie rare in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, 2006 e 2007Rango MALATTIE RARE (con almeno 10 casi nel 2007) 2006 2007 Differenza1 SPRUE CELIACA 328 334 62 CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA 258 281 233 ANEMIE EREDITARIE 98 97 -14 CONNETTIVITE MISTA 82 81 -15 DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE 53 54 16 DIFETTI EREDITARI DELLA COAGULAZIONE 54 50 -47 MALATTIA DI BEHCET 30 33 38 PEMFIGO 33 29 -49 DERMATOMIOSITE 30 28 -210 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA 22 20 -2108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!