12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È nota dai dati <strong>di</strong> letteratura l’esistenza <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong>retta, a livello <strong>di</strong> piccole aggregazioniterritoriali (come i comuni), tra il livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> istruzione e il consumo delle prestazionisanitarie. In generale, all’aumentare del livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> istruzione tende a <strong>di</strong>minuirenettamente il consumo <strong>di</strong> prestazioni sanitarie, e <strong>di</strong> conseguenza la spesa sanitariacomplessiva. Quale in<strong>di</strong>catore dei consumi sanitari, abbiamo utilizzato il cosiddetto In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>consumo complessivo delle prestazioni specialistiche, che conta quante prestazionispecialistiche sono state effettuate, nel corso <strong>di</strong> un anno, per mille residenti (al netto dellaboratorio e del pronto soccorso). Nel nostro caso l’in<strong>di</strong>ce è relativo al 2006.Quale in<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> istruzione, abbiamo utilizzato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conseguimentodell’istruzione obbligatoria, ricavato dai dati del Censimento della popolazione del 2001. Questoin<strong>di</strong>ce conta (su 1000 residenti, in età compresa tra 15 e 52 anni) quanti <strong>di</strong>spongono del livello<strong>di</strong> istruzione obbligatoria minimo per le coorti <strong>di</strong> nascita tra i 15 e i 52 anni nel 2001, ovverodella licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Abbiamo utilizzato dati provenienti dal Censimento del 2001perché si tratta dell’unica rilevazione ufficiale in grado <strong>di</strong> fornire il livello <strong>di</strong> dettaglio comunale.Dai calcoli è stato escluso il comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, le cui <strong>di</strong>mensioni demografiche non consentonol’accostamento con i rimanenti comuni della provincia.Come è facile notare osservando il grafico, la relazione negativa tra i due fenomeni è evidente.Per fare alcuni esempi, tra loro contrapposti: il comune <strong>di</strong> Cento ha uno dei più elevati in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>istruzione e un bassissimo IC mentre, all’opposto, il comune <strong>di</strong> Mesola presenta un bassolivello <strong>di</strong> istruzione e uno dei valori più elevati dell’IC. Fa eccezione soltanto il comune <strong>di</strong> Goro,che evidentemente presenta una situazione affatto peculiare, sia <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> istruzione, sia <strong>di</strong>livello dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo sanitario.A seguito <strong>di</strong> questa prima analisi empirica, abbiamo cercato <strong>di</strong> adattare una retta <strong>di</strong>regressione lineare ai dati.Grafico 7.5: Adattamento <strong>di</strong> una retta <strong>di</strong> regressione lineare ai dati (ve<strong>di</strong> grafico precedente)95% CI/Fitted values/IC3500 4000 4500 5000 5500820 840 860 880 900 920OBBLIGO95% CI Fitted valuesICCome appare evidente anche dal grafico, la relazione lineare esistente tra i due fenomeni non èfortissima quanto all’intensità 90 .90 I dati presentano un <strong>di</strong>screto adattamento al modello lineare; è soltanto la presenza del dato “anomalo” <strong>di</strong> Goro aspostare verso il basso l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> adattamento del modello lineare (R2 = 0,12, ma senza Goro si avrebbe R 2 = 0,33). Ilcoefficiente <strong>di</strong> regressione lineare è pari a –6,635, mentre il coefficiente <strong>di</strong> correlazione tra i due fenomeni è pari a –0,35 (statisticamente significativo).154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!