12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 3.3: Occupati e persone in cerca <strong>di</strong> occupazione – 1995 - 2006165160Occupati1551501451401351995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006OccupatiIn cerca <strong>di</strong> occupazione2015105-In cerca <strong>di</strong> occupazioneA fronte del leggero incremento del numero <strong>di</strong> persone occupate (aumentate, però, in modosostenuto dal 2002 al 2004), possiamo osservare nello stesso periodo una complementare,netta <strong>di</strong>minuzione delle persone in cerca <strong>di</strong> occupazione, che passano dalle 16.000 del 1995alle 9.000 del 2006 (-43,8%). Se osserviamo il grafico 3.3, risulta molto evidente l’andamentoopposto delle due grandezze.Grafico 3.4: Non forze <strong>di</strong> lavoro, in età 15 anni e oltre (in migliaia)1101009080706050401995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006MaschiFemmineSe, nel corso dei do<strong>di</strong>ci anni considerati, abbiamo assistito ad una leggera <strong>di</strong>minuzione dellapopolazione occupata (con un aumento però negli anni dal 2001 al 2004), accompagnata dauna <strong>di</strong>minuzione della popolazione in cerca <strong>di</strong> occupazione, è rimasta pressoché costante(+0,8%) quella “fetta” <strong>di</strong> popolazione (<strong>di</strong> 15 anni e oltre) che non partecipa <strong>di</strong>rettamente almercato del lavoro: le cosiddette “non forze <strong>di</strong> lavoro”, cioè le persone ritirate dal lavoro, glistudenti e tutti coloro che non ricercano o non sono interessati a un’occupazione.Anche in questo caso si assiste a comportamenti opposti per maschi e femmine: mentre perqueste ultime le “non forze <strong>di</strong> lavoro” sono nettamente <strong>di</strong>minuite (-5,1%), confermando cosìl’impressione <strong>di</strong> un accesso al lavoro da parte delle donne costantemente crescente, perquanto riguarda i maschi le “non forze <strong>di</strong> lavoro” sono aumentate (+11,3%).3.1.2 Tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, in Emilia-Romagna e in ItaliaPer contestualizzare l’andamento della <strong>di</strong>soccupazione nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> nell’ambito piùvasto delle realtà, rispettivamente regionale e nazionale, abbiamo calcolato i relativi tassi <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione 41 , nel periodo dal 1995 al 2006.41 Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione = Persone in cerca <strong>di</strong> occupazione/Forze <strong>di</strong> lavoro55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!