12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1.11: Prime 10 cause <strong>di</strong> morte, maschi, 2006Rango Co<strong>di</strong>ce Causa <strong>di</strong> morteDistretto Distretto Distretto TOTALEICD-9Centro-Nord Ovest Sud-Est1 162 Tumore del polmone 124 32 74 2302 414 Car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica 76 29 46 1513 410 Infarto miocar<strong>di</strong>co acuto 79 26 35 1404 153 Tumore del colon 42 20 23 855 436 Vasculopatie cerebrali acute 35 15 23 736 491 Bronchite cronica 32 17 24 737 402 Car<strong>di</strong>opatia ipertensiva 31 14 15 608 185 Tumore della prostata 33 10 15 589 429 Car<strong>di</strong>opatie mal definite 28 7 18 5310 250 Diabete mellito 24 7 15 46Altre cause 588 240 346 1.174Totale 1.092 417 634 2.143Fonte: Registro <strong>di</strong> mortalità <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Per i maschi, i cui decessi sono stati complessivamente 2.143, la causa <strong>di</strong> gran lunga piùfrequente è il tumore del polmone, che è prima con 230 casi, a grande <strong>di</strong>stanza dalla secondacausa (la car<strong>di</strong>opatia ischemica coronaria). Da segnalare al quarto posto il tumore del colon(85) casi, e al decimo posto il <strong>di</strong>abete mellito (46 casi). Il tumore del polmone, che è primo intutti e tre i <strong>di</strong>stretti, ha un primato particolarmente forte al Centro-Nord, dove la sua frequenza(124) è quasi il doppio <strong>di</strong> quella fatta registrare dalla seconda causa.Tabella 1.12: Prime 10 cause <strong>di</strong> morte, femmine, 2006Rango Co<strong>di</strong>ce Causa <strong>di</strong> morteDistretto Distretto Distretto TOTALEICD-9Centro-Nord Ovest Sud-Est1 414 Car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica 118 27 51 1962 410 Infarto miocar<strong>di</strong>co acuto 62 24 37 1233 436 Vasculopatie cerebrali acute 48 15 39 1024 174 Tumore della mammella 49 15 32 965 402 Car<strong>di</strong>opatia ipertensiva 50 20 24 946 290 Stati psicotici organici senili e presenili 37 16 27 807 162 Tumore del polmone 43 9 26 788 429 Car<strong>di</strong>opatie mal definite 39 16 16 719 250 Diabete mellito 27 13 23 6310 331 Degenerazioni cerebrali 22 8 33 63Altre cause 708 257 385 1.350Totale 1.203 420 693 2.316Fonte: Registro <strong>di</strong> mortalità <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Per le femmine, i cui decessi sono stati complessivamente 2.316, le prime tre cause <strong>di</strong> mortesono tutte <strong>di</strong> origine car<strong>di</strong>o- e cerebrovascolare: al primo posto in tutti e tre i <strong>di</strong>stretti troviamola car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica (196 casi), seguita dall’infarto al miocar<strong>di</strong>o (123 casi).Si deve segnalare la forte mortalità per tumore della mammella, causa che è al quarto posto(96 casi). Un dato particolarmente rilevante è costituito dal tumore del polmone, che si trovaal settimo posto tra le cause <strong>di</strong> morte per le femmine (78 casi), mentre un tempo, per ledonne, questo tumore era una causa <strong>di</strong> morte del tutto marginale. Si comincia a scontareinsomma, anche in termini <strong>di</strong> mortalità, il progressivo avvicinamento delle abitu<strong>di</strong>ni femminili aquelle maschili riguardo al fumo <strong>di</strong> sigaretta (nel senso, purtroppo, che tende ad aumentare ilnumero <strong>di</strong> donne fumatrici).Passiamo adesso ad analizzare le cause <strong>di</strong> morte più frequenti secondo la classe <strong>di</strong> età. Inquesto caso, vista la numerosità molto ridotta dei singoli gruppi, considereremo soltanto leprime quattro cause <strong>di</strong> morte registrate in ciascuna classe <strong>di</strong> età. (Tabella 1.13)Nella classe <strong>di</strong> età dei minorenni i decessi sono fortunatamente pochi: 13. Le prime cause sonomalattie prevalentemente <strong>di</strong> natura congenita o malformativa. Si deve sottolineare il fatto che,trattandosi <strong>di</strong> numeri piccolissimi, gli eventi che possono emergere sono sostanzialmente <strong>di</strong>natura casuale.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!