12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 6.19: Percentuale <strong>di</strong> ricoveri per <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> ricovero, uomini italiani e stranieri25,020,020,415,010,05,00,01,80,21,60,81,81,62,51,94,51,96,13,43,54,36,65,31,75,43,85,92,47,012,410,64,410,95,711,813,6-5,0-10,0064-ONCOLOGIA032-NEUROLOGIA034-OCULISTICA021-GERIATRIA008-CARDIOLOGIA002-DAY HOSPITAL038-OTORINOLARINGOIATRIA043-UROLOGIA051-ASTANTERIA031-NIDO011-CHIRURGIAPEDIATRICA009-CHIRURGIAGENERALE% italiani % stranieri Differenza039-PEDIATRIA036-ORTOPEDIA ETRAUMAT.026-MEDICINA GENERALEIn sintesi, l’aumento (a fine 2006) del 50% dei residenti stranieri rispetto al 2002 comporta unincremento notevole della domanda sanitaria e dei bisogni reali <strong>di</strong> salute, e la necessità <strong>di</strong>fornire risposte articolate in funzione delle <strong>di</strong>verse nazionalità appartenenti a mon<strong>di</strong>culturalmente <strong>di</strong>versi, a volte separati da pregiu<strong>di</strong>zi culturali e razziali.6.6.2 I ricoveri degli stranieri residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, dal 2001 al 2006Le tabelle che seguono riguardano gli immigrati regolari, con residenza nella provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong>. È importante sottolineare questa scelta, che è esattamente contraria a quella fatta nelparagrafo precedente: dalla banca dati delle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera dell’<strong>Azienda</strong><strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sono stati estratti soltanto gli stranieri con residenza anagrafica in provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong>, i quali possono avere avuto un ricovero sia a <strong>Ferrara</strong>, sia in una qualsiasi struttura delServizio Sanitario Nazionale. Per contro, non sono necessariamente inclusi nel novero tutti glistranieri che hanno usufruito <strong>di</strong> un ricovero nelle strutture dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sonoinfatti esclusi tutti coloro che, pur essendo stati curati nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, non vi eranoresidenti. Sono stati conteggiati i ricoveri nel corso dei sei anni dal 2001 al 2006.I ricoveri per nazionalità delle persone ricoverateTabella 6.18: Ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri dal 2001 al 2006, per i primi 15 Paesi <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>nanza nel 2006Rango Nazionalità 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale2001-2006Diff.%2006-20011 MAROCCO 156 179 255 262 357 486 1.695 211,52 ALBANIA 129 136 172 204 249 270 1.160 109,33 UCRAINA 17 37 125 148 190 207 724 1117,64 ROMANIA 64 98 118 126 135 163 704 154,75 PAKISTAN 29 48 79 100 135 154 545 431,06 TUNISIA 53 69 86 88 93 138 527 160,47 MOLDAVIA 7 33 74 109 140 132 495 1785,78 CINA 20 39 74 53 94 127 407 535,09 NIGERIA 19 31 32 60 111 119 372 526,310 POLONIA 24 19 38 54 60 74 269 208,311 RUSSIA 24 29 20 30 37 44 184 83,3137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!