12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se analizziamo i ricoveri secondo le aree <strong>di</strong> residenza degli stranieri, notiamo il forte ruoloattrattivo svolto dal comune capoluogo, il 37,5% dei ricoveri è avvenuto per residenti nelcomune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Quasi la metà dei ricoveri riguarda il Distretto Centro-Nord (45,7%).L’incremento maggiore nel corso dei sei anni considerati si è avuto per il Distretto Sud-Est.I ricoveri <strong>di</strong> stranieri secondo le “gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong>agnostiche” (MDC)Non trattandosi <strong>di</strong> una manifestazione patologica in senso stretto, sono stati esclusi da questiconteggi i ricoveri ospedalieri legati al parto.I ricoveri che riguardano con maggiore frequenza gli stranieri sono quelli per affezionidell’apparato <strong>di</strong>gerente (14,7% del totale, esclusi naturalmente i ricoveri per parto), seguiti daquelli legati al sistema muscolo-scheletrico e al tessuto connettivo (13,6%), e dalle malattie e<strong>di</strong>sturbi dell’apparato riproduttivo femminile (11%).Tabella 6.21: Ricoveri <strong>di</strong> stranieri per categorie <strong>di</strong>agnostiche (MDC) aggregate, 2001-2006MDC (aggregate) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale % 2005 % 2006 Diff.%2006-2001APPARATO CIRCOLATORIO 78 84 106 127 144 109 648 7,6 6,5 39,7APPARATO DIGERENTE 155 145 171 218 281 247 1217 14,7 14,7 59,4APPARATO RESPIRATORIO 47 68 80 79 101 63 438 5,3 3,7 34,0APPARATO RIPRODUTTIVO 87 94 173 190 173 186 903 9,1 11,0 113,8FEMMINILEAPPARATO RIPRODUTTIVO 14 13 21 29 30 39 146 1,6 2,3 178,6MASCHILEMALATTIE E DIST.ENDOCRINI, 33 22 33 29 62 61 240 3,3 3,6 84,8NUTRIZIONALI E METABOLICIMALATTIE E DIST.MENTALI, 34 32 59 40 45 43 253 2,4 2,6 26,5ABUSO DI ALCOL/DROGHEMALATTIE E DIST.ORECCHIO, 44 54 78 65 138 93 472 7,2 5,5 111,4NASO, BOCCAMALATTIE E DIST.PERIODO0 0 2 17 111 142 272 5,8 8,4 -NEONATALEMALATTIE INFETTIVE E27 12 18 25 55 41 178 2,9 2,4 51,9PARASSITARIEPELLE E TESSUTO58 61 62 76 102 79 438 5,3 4,7 36,2SOTTOCUTANEORENE E VIE URINARIE 39 50 66 81 96 76 408 5,0 4,5 94,9SANGUE, ORGANI47 55 60 57 115 76 410 6,0 4,5 61,7EMOPOIETICI ESIST.IMMUNITARIOSISTEMA MUSCOLO-130 149 156 224 214 229 1102 11,2 13,6 76,2SCHELETRICO ETESS.CONNETTIVOSISTEMA NERVOSO E OCCHIO 118 119 128 110 154 114 743 8,1 6,8 -3,4ALTRE MDC 30 29 23 34 44 43 203 2,3 2,6 43,3TRAUMATISMI E14 30 30 38 42 44 198 2,2 2,6 214,3AVVELENAMENTIGRAVIDANZA PARTO E396 480 621 705 740 891 3833 125,0PUERPERIOTotale 1.351 1.497 1.887 2.144 2.647 2.576 12.102 90,7Totale senza gravidanza e parto 955 1.017 1.266 1.439 1.907 1.685 8.269 100,0 100,0 76,4Fonte: <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> – Banca dati SDOOsservando gli incrementi percentuali tra il 2001 e il 2006, relativi ai ricoveri <strong>di</strong> stranierisecondo le “gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong>agnostiche” (MDC) aggregate, è possibile in<strong>di</strong>care alcune gran<strong>di</strong>categorie <strong>di</strong> patologie che si sono rivelate particolarmente critiche per la salute degli immigratiresidenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (quelle che hanno subito nel tempo gli incrementi maggiori).Se analizziamo la serie storica 2001-2006 separatamente per ciascuno dei due sessi, notiamoche, per quanto riguarda i maschi:• l’aumento dei traumatismi è stato un fenomeno particolarmente sostenuto per i maschi:+285,7%; il dato è verosimilmente legato alla maggiore “propensione” degli stranieri asvolgere attività lavorative pesanti e potenzialmente pericolose;• sono aumentati molto i <strong>di</strong>sturbi endocrini, nutrizionali e metabolici:+136,4%;• malattie e <strong>di</strong>sturbi dell’orecchio, naso, bocca: +117,4%;• vi è stato un aumento notevole, soltanto per i maschi, dei ricoveri per malattieinfettive: +111,1%;139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!