12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, nelle età della scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I grado (scuola me<strong>di</strong>a),cioè nelle età approssimativamente comprese tra i 6 e i 13 anni (l’approssimazione è dovutaalla presenza, che si presume però abbastanza trascurabile, <strong>di</strong> alunni ripetenti e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> etàpiù elevata), si possono contare 551 alunni <strong>di</strong>sabili, che hanno chiesto e ottenuto l’assistenza<strong>di</strong> un docente <strong>di</strong> sostegno. Anche qui, facendo riferimento stavolta alle singole classi <strong>di</strong> età, tra6 e 10 anni per la scuola primaria, tra 11 e 13 anni per la scuola me<strong>di</strong>a, abbiamo calcolato dei“tassi <strong>di</strong> prevalenza” relativi alla provincia e ai tre <strong>di</strong>stretti sanitari.Il tasso complessivo della provincia è del 30,3 per mille, un dato più elevato del 9,7 per millecalcolato sui dati INPS, ma dobbiamo tenere presente che in questo caso la “definizione” <strong>di</strong><strong>di</strong>sabilità non tiene conto dello stato <strong>di</strong> “carenza” economica della famiglia dell’alunno, comeinvece accadeva per i “<strong>di</strong>sabili” INPS. Nella scuola me<strong>di</strong>a, rispetto alla scuola primaria, il tasso<strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità è un po’ più elevato (35,1 contro 27,3).In questa analisi dei “<strong>di</strong>sabili nella scuola”, ad avere il dato certamente peggiore non è più ilDistretto Centro-Nord (come accadeva per i dati INPS), ma è <strong>di</strong> gran lunga il Distretto Sud-Est(41,4 per mille) a scapito degli altri due <strong>di</strong>stretti sanitari.Minori seguiti dai servizi sanitari per <strong>di</strong>sabilitàAlcune gravi patologie neuropsichiatriche dei minori seguiti dallo SMRIA del territorioprovinciale nell’anno 2007, determinano una <strong>di</strong>sabilità che non si limita al periodo dell’infanziama che permane per tutta la vita. Queste sono in<strong>di</strong>cate nelle tabelle che seguono.Tabella 5.13: Gravi patologie neuropsichiatriche dei minori seguiti dallo SMRIA nell'anno 2007per <strong>di</strong>strettiDistretto Distretto Distretto SudCentro Nord OvestEstTotaleRitardo Mentale. me<strong>di</strong>o o lievecomplicato36 6 31 73Sindromi <strong>di</strong> alterazione globale dellosviluppo psicologico (include Autismo)13 3 8 24Paralisi cerebrali infantili 36 10 25 71*Malformazioni cerebrali congenite 10 3 7 20Sindrome <strong>di</strong> Down 15 6 7 28Altre malformazioni genetiche econgenite gravi17 8 3 28Distrofie 1 1 1 3Para- e tetraplegie acquisite (datrauma)4 0 0 4Malattie del S.ma Nervoso Aut. 0 0 6 6Totale 132 37 88 257* <strong>di</strong> cui 21 <strong>di</strong> età < 5 anniTabella 5.14: Gravi patologie neuropsichiatriche dei minori stranieri, seguiti dallo SMRIAnell'anno 2007 per <strong>di</strong>strettiDistretto Distretto DistrettoCentro Nord Ovest Sud EstTotaleRitardo Mentale. me<strong>di</strong>o o lievecomplicato4 2 3 9Sindromi <strong>di</strong> alterazione globale dellosviluppo psicologico (include Autismo )2 1 1 4Paralisi cerebrali infantili 1 3 2 6*Malformazioni cerebrali congenite 1 0 1 2Sindrome <strong>di</strong> Down 3 2 0 5Altre malformazioni genetiche econgenite gravi1 2 1 4Distrofie 0 0 0 0Para- e tetraplegie acquisite (datrauma)1 0 0 1Malattie del S.ma Nervoso Aut. 0 0 0 0Totale 13 10 8 31* <strong>di</strong> cui 4 <strong>di</strong> età < 5 anniFonte: SIMP 51, Az <strong>USL</strong> del 2007107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!