12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ConclusioniNei vent’anni trascorsi tra il 1987 e il 2006 la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha perso circa 17milaabitanti: un decremento pari al 4,6%. Tale decremento non è stato omogeneo per i <strong>di</strong>strettisanitari: infatti, il decremento maggiore (8,2%) spetta al <strong>di</strong>stretto Centro-Nord, mentre il<strong>di</strong>stretto Ovest ha fatto registrare un incremento, pari al 5,8%. In alcuni comuni il decrementoè stato particolarmente forte: in particolare Jolanda <strong>di</strong> Savoia (-22%) e Berra (-20%).La struttura per età della popolazione è molto <strong>di</strong>fferenziata secondo i <strong>di</strong>stretti: l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>vecchiaia, cioè il rapporto (moltiplicato per 100) tra persone <strong>di</strong> 65 anni e più e persone <strong>di</strong> etàinferiore ai 15 anni, è molto elevato nel <strong>di</strong>stretto Sud-Est (256,6) e soprattutto nel <strong>di</strong>strettoCentro-Nord (282,9), mentre è nettamente più basso nel <strong>di</strong>stretto Ovest (188,0). La strutturaper età marcatamente <strong>di</strong>fferenziata del <strong>di</strong>stretto Ovest è certamente dovuta alla presenza, inquesto <strong>di</strong>stretto, <strong>di</strong> un forte contingente <strong>di</strong> popolazione straniera immigrata (5,9%). Talecontingente, esso stesso giovane, ha anche prodotto in anni recenti una “fecon<strong>di</strong>tà importata”,che ha certamente contribuito a spingere verso il basso l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia.Rispetto al censimento della popolazione del 1991, è <strong>di</strong>minuita sensibilmente la <strong>di</strong>mensioneme<strong>di</strong>a delle famiglie, che è passata dai 2,66 componenti (in me<strong>di</strong>a) del 1991 agli attuali 2,24componenti. Anche la tipologia delle famiglie ha conosciuto, rispetto al censimento 1991, unanotevole trasformazione: le persone sole, che costituivano il 22,3% del totale delle famiglie nel1991, nel 2001 raccolgono il 28,2% del totale. Questo a tutto svantaggio della famiglia“tra<strong>di</strong>zionale” (coppia coniugata più figli) che, se nel 1991 aggregava il 37,7% delle famiglie,nel 2001 interessa il 32,8% delle famiglie.Il tasso <strong>di</strong> natalità, che ha raggiunto per la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> il minimo storico nel 1995, daquell’anno è andato costantemente - seppure lentamente - aumentando, raggiungendo nel2006 il valore <strong>di</strong> 7,4 nati per mille abitanti. È un valore ancora <strong>di</strong>stante dal valore me<strong>di</strong>oregionale dello stesso anno (9,4). Anche per quanto riguarda la natalità, vi sono forti <strong>di</strong>fferenzetra i <strong>di</strong>stretti: mentre, infatti, nel 2006 i <strong>di</strong>stretti Sud-Est e Centro-Nord si attestano su valoriinferiori alla me<strong>di</strong>a provinciale, il <strong>di</strong>stretto Ovest ha conosciuto fin dal 1994 una notevolecrescita del tasso <strong>di</strong> natalità, raggiungendo nel 2006 un valore <strong>di</strong> poco superiore a quelloregionale. Questo fenomeno, come già accennato sopra, è dovuto in buona misura alla fortepresenza in questo <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> popolazione straniera immigrata.La natalità particolarmente bassa - <strong>di</strong> due punti inferiore al dato me<strong>di</strong>o regionale - suggeriscel’adozione <strong>di</strong> adeguate politiche <strong>di</strong> sostegno alle famiglie e specialmente alle famigliesvantaggiate (dalle agevolazioni fiscali agli asili nido) che, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong>carattere “culturale” certamente presenti, potrebbero incentivare le nascite anche nella nostraprovincia, come recenti esperienze europee sembrano <strong>di</strong>mostrare. È esemplare il caso dellaFrancia, che destina il 5% del proprio PIL alle politiche <strong>di</strong> sostegno alla famiglia, e ha raggiuntonel 2007 un valore del tasso <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà totale superiore a 2 figli per donna, mentre a <strong>Ferrara</strong>il rapporto è <strong>di</strong> 1,1 figli per donna.Per quanto riguarda le principali cause <strong>di</strong> morte, la popolazione della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>con<strong>di</strong>vide le prime cause <strong>di</strong> morte con il mondo occidentale sviluppato: in primo luogo lemalattie car<strong>di</strong>ovascolari, in secondo luogo i tumori, tra i quali quelli <strong>di</strong> gran lunga più frequentisono il tumore del polmone (soprattutto per i maschi), della mammella (per le femmine) e delcolon-retto. Merita una considerazione a parte la mortalità nelle età giovanili. Nella classe deigiovani tra 18 e 29 anni, sui 18 decessi registrati nel 2006 i primi 9 sono <strong>di</strong> origine traumatica,la cui origine è verosimilmente un incidente stradale.Stesso <strong>di</strong>scorso vale anche per i decessi tra i giovani adulti (tra 30 e 44 anni), per i quali, sui76 decessi totali, i primi 19 (il 25%) sono <strong>di</strong> origine traumatica, e anche stavolta a seguito <strong>di</strong>un trauma quasi certamente dovuto a un incidente stradale.I dati <strong>di</strong> mortalità per incidente stradale nei giovani, non fanno che confermare la presenza <strong>di</strong>una forte mortalità evitabile dovuta agli incidenti stradali, e suggeriscono un invito forte acontinuare e dove possibile incentivare l’attuazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> contrasto al fenomeno degliincidenti stradali.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!