12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pulizie e nettezza urbana 951 164 17,2Lavorazioni tessili 18 3 16,7Magazzini 312 51 16,3Cinema e spettacoli 120 19 15,8Sanità e servizi sociali 2648 391 14,8Turismo e ristorazione 1445 204 14,1Chimica, plastica e gomma 649 85 13,13.3.7 Gli “infortuni stradali” nel 2005Dal 2004 in poi vengono classificati, nella banca dati INAIL, non solo gli incidenti in itinere, cioègli incidenti stradali accaduti durante il tragitto da o per il posto <strong>di</strong> lavoro, ma anche gliincidenti stradali tout court, cioè gli incidenti <strong>di</strong> tipo stradale, accaduti sia durante il tragittoche durante l’effettivo svolgimento del lavoro (incidenti accaduti a categorie come gli autisti,gli autotrasportatori, sia come conducenti che come pedoni, ciclisti, ecc.).Riportiamo qui gli incidenti stradali accaduti nel 2005. Sono complessivamente 1.113 (deiquali, come visto sopra, solo 751 sono in itinere, i due terzi). Nel 2005 gli incidenti stradalisono il 13% <strong>di</strong> tutti gli infortuni denunciati. Se li analizziamo secondo la definizione INAIL degliesiti ve<strong>di</strong>amo che la relazione con la gravità degli esiti è molto stretta: i 2/3 (il 66,7%) degliinfortuni mortali sono dovuti a incidenti stradali, un terzo degli infortuni con conseguenzepermanenti è stradale, mentre tra gli infortuni con esiti temporanei la quota <strong>di</strong> “stradali” èappena del 14,6%.Tabella 3.16: Infortuni stradali rapportati agli infortuni sul lavoro totali nell’anno 2005Definizione Non stradali Stradali Totale %Aperta (non definiti) 175 22 197 11,2NEGATIVA 974 191 1.165 16,4FRANCHIGIA 1.419 24 1.443 1,7REGOLARE SENZA IND. 176 43 219 19,6TEMPORANEA 4.611 790 5.401 14,6PERMANENTE 71 35 106 33,0MORTE 4 8 12 66,7Totale 7.430 1.113 8.543 13,0La definizione INAIL delle pratiche amministrative derivanti da infortuni sul lavoro− Temporanea: sono casi che hanno comportato una inabilità temporanea assoluta superiore a tre giorni e non hannodeterminato postumi permanenti superiori alla percentuale stabilita per la definizione “in permanente” (ve<strong>di</strong>).− Permanente: per gli infortuni avvenuti prima del 25/07/2000 sono considerati definiti “in permanente” quelli chehanno determinato postumi permanenti superiori al 10%; dopo tale data sono definiti “in permanente” quelli conpostumi superiori al 5%. Prima del 25/07/2000 era valutata soltanto la capacità lavorativa; dopo tale data lapercentuale comprende anche il danno biologico. Per questo motivo il grado <strong>di</strong> postumi degli infortuni attuali non è<strong>di</strong>rettamente confrontabile con quelli avvenuti prima del 25/07/2000.− Mortale, con o senza superstiti: si tratta <strong>di</strong> soggetti deceduti in seguito all’infortunio sul lavoro.− Regolari senza indennizzo: pur trattandosi <strong>di</strong> eventi riconoscibili come veri e propri infortuni sul lavoro, l’INAIL nonha erogato prestazioni economiche; si tratta <strong>di</strong> casi particolari, per esempio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti dello Stato che hanno avutoun infortunio che ha determinato assenza dal lavoro ma NON postumi permanenti o la morte (soltanto in questi ultimidue casi l’INAIL indennizza l’assicurato; se si determina soltanto un periodo <strong>di</strong> inabilità temporanea l’indennizzo è acarico dello Stato).− Negativa: Il caso non possiede i requisiti per essere riconosciuto come infortunio sul lavoro. La motivazione puòessere <strong>di</strong> vario tipo (mancanza dell’occasione <strong>di</strong> lavoro, soggetto non assicurato, assenza della lesione etc.)− Franchigia: Sono infortuni che non hanno determinato una inabilità temporanea assoluta con assenza dal lavorosuperiore a tre giorni pur presentando tutte le altre caratteristiche degli infortuni sul lavoro.70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!