12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dominio 3: Lavoro e salute3.1 Occupazione, <strong>di</strong>soccupazione e lavoro “precario” in provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong> dal 1995 al 20063.1.1 I dati dell’indagine Istat su occupazione e <strong>di</strong>soccupazione in Provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>L’indagine ISTAT sulle forze <strong>di</strong> lavoro riveste un ruolo <strong>di</strong> primo piano nella documentazionestatistica sul mercato <strong>di</strong> lavoro. Oltre a misurare l’occupazione e la <strong>di</strong>soccupazione, questaindagine approfon<strong>di</strong>sce modalità e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> partecipazione al mercato del lavoro, fenomeni lacui conoscenza è fondamentale per un puntuale monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro nelnostro Paese.Nata nel 1959, la rilevazione trimestrale sulle forze <strong>di</strong> lavoro ha visto nel corso degli annil’attuazione <strong>di</strong> notevoli miglioramenti metodologici e <strong>di</strong> revisioni delle definizioni. Gli aspettitecnici dell’indagine sono rimasti sostanzialmente invariati fino al 2004: solo con la nuovarilevazione continua viene introdotto un più generale e sostanziale rinnovamento. Il passaggiodalla rilevazione trimestrale (effettuata in una specifica settimana per ciascun trimestre) allarilevazione continua (<strong>di</strong>stribuita su tutte le settimane dell’anno) è stato dettato dalla necessità<strong>di</strong> adeguamento alle recenti <strong>di</strong>rettive europee.Per ottenere stime atten<strong>di</strong>bili dei vari aggregati a livello provinciale, poiché la numerositàcampionaria determinata dall’Istat per effettuare delle indagini sull’occupazione e<strong>di</strong>soccupazione consentiva inizialmente <strong>di</strong> ottenere informazioni sul lavoro solo a livelloregionale, la Regione Emilia-Romagna ha finanziato fin dal 1990 un allargamento del campioneIstat. È proprio ai dati calcolati sulla base dell’integrazione regionale che facciamo riferimentoin questa sede. Unico <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> questi dati, dovuto appunto al fatto che si tratta <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>origine campionaria, è la mancata possibilità <strong>di</strong> avere dati <strong>di</strong>saggregati a livello <strong>di</strong> singolocomune o almeno <strong>di</strong> Distretto sanitario. Per fare valutazioni sul mercato del lavoro a livello<strong>di</strong>saggregato faremo riferimento ad altri dati: i dati relativi agli iscritti alle “liste <strong>di</strong>collocamento” dei cinque “Centri per l’impiego” ubicati sul territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.Tabella 3.1: L’occupazione in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> dal 1995 al 2006(valori in migliaia)Totale occupatiPersone in cerca <strong>di</strong>(migliaia)occupazione53Non forze <strong>di</strong> lavoro( in età 15 anni e oltre)Anni M F T M F T M F T1995 91 59 150 7 9 16 54 98 1521996 88 56 143 6 11 16 57 100 1571997 88 59 148 4 10 14 57 98 1561998 85 61 146 4 9 13 60 98 1571999 84 62 146 5 8 13 58 98 1572000 87 61 149 4 6 10 55 97 1532001 87 60 147 5 6 11 55 96 1522002 90 60 151 3 7 10 57 94 1502003 91 68 160 2 5 6 55 90 1452004 89 70 159 3 4 7 56 89 1462005 86 69 155 4 6 10 58 90 1482006 85 67 152 4 5 9 61 93 153Var.% 1995-2006 -6,6 13,6 1,3 -42,4 -44,8 -43,8 11,3 -5,1 0,8Fonte: Istat, Regione Emilia-RomagnaNella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, nei do<strong>di</strong>ci anni che vanno dal 1995 al 2006, il numero complessivo<strong>di</strong> persone occupate è andato lentamente aumentando, passando dalle 150.000 unità del 1995alle 152.000 del 2006, con un periodo interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aumento molto sostenuto, dal 2002 al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!