12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2004. In particolare, lo “scalino” molto evidente che si nota nel corso del 2003, è almeno inparte spiegabile (seppure con rispettive entità numeriche <strong>di</strong>fficili da valutare) con due eventifondamentali accaduti in quell’anno: 1) il decreto <strong>di</strong> regolarizzazione degli immigrati irregolari;2) l’entrata in vigore della Legge 30 sul mercato del lavoro (impropriamente definita “leggeBiagi”). Se il primo evento ha portato all’emersione <strong>di</strong> molto “lavoro” prima comunquepresente ma in forma sommersa, il secondo evento ha reso più agevole, seppureesclusivamente per il settore privato, il ricorso a forme <strong>di</strong> lavoro precario e <strong>di</strong> scarsa qualità,ma comunque sufficiente a fare aumentare il novero degli “occupati”. Coerente con questainterpretazione è anche il fatto che l’aumento si è registrato quasi esclusivamente per ledonne, che, nel territorio ferrarese, sono la larga maggioranza sia tra le immigrate straniereregolarizzate, sia tra coloro che svolgono occupazioni a tempo determinato.Complessivamente, in termini percentuali, il numero <strong>di</strong> occupati ha avuto un leggero aumento,pari a +1,3%. Fermo restando che il numero complessivo <strong>di</strong> occupati è permanentemente piùalto tra i maschi (si osservi il grafico), come già accennato la tendenza nel tempo del numero<strong>di</strong> occupati è stata opposta per i due sessi: infatti, mentre per i maschi si è assistito a unanetta <strong>di</strong>minuzione passando dai 91mila del 1995 agli 85mila del 2005 (-6,6%), per quantoriguarda le femmine si è invece osservato un robusto aumento, passando dalle 59mila unitàdel 1995 alle 67mila del 2006 (+13,6%).Grafico 3.1: Occupati – Valori me<strong>di</strong> annuali in migliaia, 1995-2006959085807570656055501995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006MaschiFemmineGrafico 3.2: Persone in cerca <strong>di</strong> occupazione – Valori me<strong>di</strong> annuali in migliaia, 1995 - 200612108642-1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006MaschiFemmine54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!