12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maltrattamento. Soltanto in una seconda fase è possibile realizzare una collocazione anche <strong>di</strong>tipo familiare.Grafico 8.4: Permanenza dei minori in comunità in corso al 31/12/200625202320171514106500-6 m 6 m -1 a 1-2 a 2-3 a > 3 aFonte: Regione Emilia-Romagna. Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenzaDal grafico emerge che nel corso del 2006, 29 minori della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sono statiinseriti in comunità residenziale.Degli 80 minori ospitati in comunità una percentuale elevata (64%), pari a 51 ragazzi,presenta una permanenza per un periodo superiore ad 1 anno.Dobbiamo sottolineare tuttavia che ben 17 sono in comunità da più <strong>di</strong> 3 anni.La permanenza oltre l’anno in comunità può essere conseguente al prolungarsi dei tempi <strong>di</strong>valutazione delle risorse genitoriali e <strong>di</strong> definizione del progetto oltre che alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>trovare <strong>di</strong>sponibilità affidatarie per minori che superano i 9/10 anni <strong>di</strong> età.8.4 Risorse professionali impiegate nel settore minoriI dati regionali relativi all’anno 2004 in<strong>di</strong>cano un rapporto minori residenti / operatori in unitàcorrispondenti a 36 ore settimanali pari a 835, vale a <strong>di</strong>re che è <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un operatore <strong>di</strong>area psicosociale ogni 835 minori. Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> tale rapporto corrisponde è 764,inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale.Successivamente per il 2005 il rapporto è <strong>di</strong>venuto superiore per la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (824)rispetto al dato regionale (789).Per l’anno 2006, a causa della riduzione nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> della risorsa “operatore”, talerapporto ha raggiunto il valore <strong>di</strong> 1017, non confrontabile con il dato me<strong>di</strong>o RER in quanto nonancora <strong>di</strong>sponibile.Dal grafico emerge come nel corso degli ultimi tre anni sono <strong>di</strong>minuite le risorse impiegate nelsettore minori, si è infatti passati da 53,8 unità corrispondenti ad un operatore a tempo pienodel 2004 a 42,5 nel 2006, che rappresentano il 79% <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>sponibili nel 2004.I dati relativi al personale per il 2006 sono rappresentati da una elevata frammentarietà delleattività in quanto a fronte <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 67 figure professionali impiegate nella provincia nelsettore minori vi sono un totale <strong>di</strong> 42,5 unità corrispondenti al tempo pieno <strong>di</strong> cui solo 34,8sono costituiti da assistenti sociali, educatori e psicologi.Le figure coinvolte nel settore minori nella provincia sono:27 assistenti sociali, 6 educatori, 13psicologi, 8 <strong>di</strong>rigenti, 11 figure amministrative e 2 <strong>di</strong> altra definizione 94 .94 Si intende: assistente <strong>di</strong> base, operatore addetto all’inserimento dati/operatore Sisa, neuropsichiatra infantile,esperto giuri<strong>di</strong>co, logope<strong>di</strong>sta, istruttore nuoto, autista e addetto a trasporto <strong>di</strong>sabili, ecc.166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!