12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 6.22: Paesi <strong>di</strong> origine delle madri straniere nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, confronto 2005-2006 (% nati con citta<strong>di</strong>nanza straniera per paese <strong>di</strong> provenienza)% nati con citta<strong>di</strong>nanza straniera per paese <strong>di</strong> provenienzaM AROCCOM OLDOVAROM ANIANIGERIAALBANIACINATUNISIAUCRAINAPAKISTANSERBIA E M ONTENEGROALGERIAFILIPPINECAM ERUNBOSNIA-ERZEGOVINA% 2006% 20050.0 5.0 10.0 15.0 20.06.7.4 L’epoca <strong>di</strong> effettuazione della prima visita e servizi <strong>di</strong> accessoSecondo i dati regionali, i comportamenti <strong>di</strong> italiane e straniere sono molto <strong>di</strong>versi:♦ il 43,2% delle donne straniere, contro il 68,2% delle italiane, effettuano il primocontrollo entro la 8° settimana <strong>di</strong> età gestazionale♦ il 29,3% delle straniere lo effettua dopo la 12° settimana, contro il 10,1% delleitaliane♦ più della metà delle donne straniere sceglie il periodo tra la 8° e la 12° settimana <strong>di</strong>età gestazionale per la prima visita in gravidanza♦ ci sono ancora donne che non ricorrono a visite per tutta la gravidanza: lo 0,5%delle italiane e l’1,8% delle straniere.La spiegazione <strong>di</strong> tali evidenti <strong>di</strong>fferenti comportamenti è da attribuire senz’altro ai <strong>di</strong>versicostumi, e alla <strong>di</strong>versa composizione delle varie nazionalità nelle aree della regione, ma anchealla carente informazione sui servizi <strong>di</strong>sponibili.Se si esaminano i servizi utilizzati, si evidenzia che il 77,9% delle straniere si affida ai servizipubblici, <strong>di</strong> cui ben il 64,4% è rappresentato dal consultorio del territorio <strong>di</strong> riferimento, mentrele donne italiane ricorrono al ginecologo privato nel 78,3% dei casi.6.7.5 Gli aborti spontaneiTabella 6.28: Aborti spontanei in provincia, 2003 - 2006, per citta<strong>di</strong>nanzaAnno italiane straniere totale % straniere2003 457 22 479 4,592004 476 22 498 4,422005 446 84 530 15,852006 444 111 555 20,00La tabella mostra gli aborti spontanei effettuati nelle strutture provinciali, nel periodo dal 2003al 2006. L’andamento incrementale può essere spiegato con l’aumentare del flusso migratorio.145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!