12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il numero <strong>di</strong> residenti che afferiscono ai servizi è stato pari a 5 ogni mille residenti pari età(15-54 anni) nel 2006 (nel 2005: 5,5‰; molto simile al 5,6‰ regionale). Il confronto èpossibile solo con il 2005 in quanto gli ultimi dati pubblicati dall’Osservatorio regionale siriferiscono al 2005.L’afflusso <strong>di</strong> nuovi utenti ai SerT si mantiene stazionario, circa 1 per mille residenti ogni anno.Per quanto riguarda la prevalenza (numero <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza patologica),si nota una forte <strong>di</strong>somogeneità all’interno della provincia:- Distretto Ovest: 3‰- Distretto Centro-Nord: 5,7‰ (alcuni comuni contano il 10‰)- Distretto Sud-Est: 5,4‰L’uso nella popolazione generaleL’utenza dei SerT costituisce solo la “punta dell’iceberg” <strong>di</strong> un fenomeno molto <strong>di</strong>ffuso, comeha recentemente evidenziato una interessante ricerca in<strong>di</strong>retta sull’uso della cocaina 26 . Lacocaina può contribuire in maniera significativa alla morte, in considerazione dei problemicar<strong>di</strong>ovascolari che comporta (aritmie, infarto miocar<strong>di</strong>co, emorragie cerebrali),particolarmente laddove vi siano le con<strong>di</strong>zioni pre<strong>di</strong>sponenti (aneurisma cerebrale oinsufficienza car<strong>di</strong>aca subclinica). Molti <strong>di</strong> questi casi probabilmente passano inosservati, permancanza <strong>di</strong> consapevolezza e/o per le <strong>di</strong>verse circostanze sociali in cui versano le vittimerispetto a chi fa uso <strong>di</strong> oppiacei.Oltre alla cocaina, anche il consumo <strong>di</strong> cannabis e <strong>di</strong> stimolanti del tipo anfetamine (MDMA,ecc) è in continuo aumento.La successiva tabella riporta alcuni dati per inquadrare la situazione ferrarese. Si tratta <strong>di</strong>indagini tra loro molto <strong>di</strong>somogenee, utili comunque per cogliere alcuni segnali sull’uso <strong>di</strong>sostanze psicoattive da parte dei giovani.Tabella 2.14: Consumo <strong>di</strong> alcune sostanze psicoattive tra i giovani a <strong>Ferrara</strong>OEDP 27(13-21)CARID 28(15-20)OEDP 29*Confronto:Italia 15(15-19)LYPUso derivati della cannabis 23,6% 19,2% 19% 24%Uso <strong>di</strong> ecstasy o altre sostanze 5,4% 5,2% 4% 3%Uso <strong>di</strong> cocaina 5,6% 8% 5%Uso <strong>di</strong> eroina 3% - 2%LYP:prevalenza <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> droghe nell’ultimo anno*Una o più volte negli ultimi 6 mesiLa cannabis è la sostanza illegale più frequentemente utilizzata in Europa: quasi un quarto <strong>di</strong>tutti gli adulti ha provato la cannabis almeno una volta nella vita, e una persona su sette ne hafatto uso nell’ultimo anno. Una recente ricerca 30 ha rilevato fra i consumatori <strong>di</strong> cannabis unaumento <strong>di</strong> 6 volte del rischio <strong>di</strong> tumore del polmone, al netto del rischio da fumo <strong>di</strong> tabacco.Più che nella popolazione in generale, tuttavia, si tratta della sostanza illecita <strong>di</strong> gran lunga più<strong>di</strong>ffusa tra giovani e giovanissimi.Il consumo <strong>di</strong> droga tra gli adolescenti, che sono in fase <strong>di</strong> crescita sia fisica che sociale, è unaspetto particolarmente problematico. La tabella precedente mostra come, anche tra igiovanissimi ferraresi, l’uso <strong>di</strong> droghe, abituale o episo<strong>di</strong>co, sia presente con notevoliprevalenze d’uso: circa un terzo degli studenti ha riferito <strong>di</strong> aver usato o continuare a usarecannabis e derivati.26 Nel tratto del fiume Po a monte <strong>di</strong> Pavia, che drena una zona dove vivono 5 milioni <strong>di</strong> persone, secondo una ricerca,finiscono le tracce <strong>di</strong> circa 40 mila dosi (equivalenti a 4 kg) <strong>di</strong> cocaina al giorno, oltre il doppio rispetto alle 15 mila <strong>di</strong>uso stimato, tra i ragazzi, dal Ministero del Welfare. Questo risultato dà una stima della prevalenza d’uso tra i giovanipari a circa 27 assuntori per mille abitanti. Il fenomeno è <strong>di</strong>ffuso ugualmente in tutta Italia: infatti risultati simili sonostati ottenuti in quattro città me<strong>di</strong>o-piccole dal Nord al Sud. Tratto da: Zuccato e al. Cocaine in surface waters: a newevidence-based tool to monitor community drug abuse Environmental Health: A Global Access Science Source 2005,4:1427 Sorio C. Stili <strong>di</strong> vita e comportamenti <strong>di</strong> consumo tra i giovani della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> – 2004 Progr. D.P. ASL FE28 CARID Il <strong>di</strong>sagio giovanile e adolescenziale: una ricerca empirica nelle province <strong>di</strong> Bologna, <strong>Ferrara</strong> e Ravenna. 200329 Osservatorio epidemiologico <strong>di</strong>pendenze patologiche ASL Fe – rapporto 200630 Al<strong>di</strong>ngton et al. Cannabis use and risk of lung cancer: a case–control study Eur Respiratory J. 200742

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!