12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 2.18: I sette più importanti comportamenti a rischio per la salute, per <strong>di</strong>stretti econfronto con regione Emilia RomagnaDistrettoCentro-NordDistrettoOvestDistrettoSud -EstEmilia Romagna(PASSI 2006)età: 18-79 anni(In linea con la salute – 2; 2008)età: 18-69(PASSI 2006)Nessuna attività fisica moderata 40,5% 45,4% 47% 27%Fumo <strong>di</strong> tabacco(fumatori ed ex-fumatori)Sovrappeso e obesità(In<strong>di</strong>ce massa corporea > 25 kg/mq)Basso consumo <strong>di</strong> frutta e verdura(meno <strong>di</strong> 5 porzioni al giorno)Abuso <strong>di</strong> alcol(bevitori fuori pasto)47,6% 46,2% 43,4% 51%48% 50,4% 51,1% 42%81% 86% 81% 87%7% 7% 6,7% 9%Ipertensione 24,7% 26,2% 23,4% 22%Ipercolesterolemia 28,1% 16,7% 21,3% 29,2%Il consumo <strong>di</strong> alcol non presenta una prevalenza maggiore in provincia e parallelamentenemmeno l’abuso <strong>di</strong> alcol. Si tratta tuttavia <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita che occorre affrontare congrande decisione per le pesanti conseguenze sanitarie e sociali. La necessità <strong>di</strong> un approcciopiù efficace in questo ambito è sottolineata dai risultati dell’indagine PASSI: nel 2006 nellaregione Emilia-Romagna, il 20% degli intervistati <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver guidato sotto l’effettodell’alcol nel mese precedente l’indagine; questa abitu<strong>di</strong>ne è più <strong>di</strong>ffusa tra i giovani.Di quanto si riduce l’evento “malattia” eliminando un fattore <strong>di</strong> rischio nella popolazione?E’ possibile stimare il numero <strong>di</strong> decessi prevenibili, se un certo fattore <strong>di</strong> rischio fosseeliminato in tutta la popolazione. Esempio suggestivo: riduzione <strong>di</strong> circa 600 morti all’anno percessazione del fumo per almeno 10 anni. Le stime sono ancora approssimate e oggetto <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento. Tuttavia si tratta <strong>di</strong> elementi che consentono, con le dovute cautele, unavalutazione più approfon<strong>di</strong>ta delle priorità.Nel campo degli stili <strong>di</strong> vita e dei comportamenti a rischio un ruolo importante va assegnatoinnanzitutto all’informazione. Va perseguita con decisione una maggiore consapevolezzadell’importanza dei fattori <strong>di</strong> rischio, della loro in<strong>di</strong>viduazione e della loro prevenzione. Adesempio, sorprende quanta poca gente conosca l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> consumare 5 porzioni al giorno<strong>di</strong> frutta e verdura oppure <strong>di</strong> camminare per 30 minuti al giorno. O ancora, scoprire quantapoca gente conosca la quantità <strong>di</strong> bevande alcoliche che è sufficiente bere per superare lasoglia dell’alcolemia ammessa per la guida.All’informazione occorre accompagnare anche una adeguata controinformazione, ossiaun’informazione mirata a correggere i messaggi <strong>di</strong>storti che arrivano dalla pubblicità, sulconsumo <strong>di</strong> alcol, sull’attività fisica, sulle <strong>di</strong>ete.Per contrastare la car<strong>di</strong>opatia ischemica oltre all’informazione della popolazione, èin<strong>di</strong>spensabile affiancare interventi che orientino verso stili <strong>di</strong> vita più sani (training all’attivitàfisica moderata per tutte le età). E’ <strong>di</strong>mostrato che tale scelta strategica, aumenta l’efficaciadell’intervento educativo.Dall’indagine regionale PASSI 2007(dati al 31/03/2008), si apprende che il 15% degliintervistati ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver guidato sotto l’effetto dell’alcol nel mese precedente l’indagine(range dal 12% <strong>di</strong> Forlì al 20% <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>).Tutti i conducenti coinvolti in incidente stradale dovrebbero essere sottoposti a controlloobbligatorio dell’alcolemia; questo comporta la necessità <strong>di</strong> attrezzare con etilometri tutte lepattuglie <strong>di</strong> vigilanza stradale. Una limitazione <strong>di</strong> questi controlli si traduce <strong>di</strong> fatto in unamancata <strong>di</strong>ssuasione dalla guida per le persone che hanno consumato alcol prima <strong>di</strong> mettersialla guida.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!