12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90,2%). Purtroppo, la scarsa qualità dei dati <strong>di</strong> partenza non ha consentito <strong>di</strong> ricavare i datirelativi alla classe <strong>di</strong> età dei richiedenti.Per meglio in<strong>di</strong>viduare i possibili gruppi a maggiore “rischio” abitativo nell’ambito comunale,l’analisi si è concentrata su alcuni caratteri socio-demografici dei richiedenti (sesso, numero <strong>di</strong>figli), sulla loro nazionalità, e infine su alcune variabili rilevanti che concorrono allaformulazione della graduatoria: il basso red<strong>di</strong>to, la presenza <strong>di</strong> un canone <strong>di</strong> affitto troppoelevato nella attuale situazione abitativa, la presenza nella famiglia <strong>di</strong> persone invalide o nonautosufficienti.4.3.1 Caratteristiche dei richiedenti <strong>di</strong> alloggi ERPTabelle 4.12 e 4.13: Richiedenti alloggi ERP per sesso e nazionalità, 2006 e 2007Al 31.03.2006Femmine Maschi Totale Femmine % Maschi % Totale %Italiani 604 366 970 85,8 74,4 81,1Stranieri 100 126 226 14,2 25,6 18,9Totale 704 492 1196 100,0 100,0 100,0Al 31.07.2007Femmine Maschi Totale Femmine % Maschi % Totale %Italiani 617 357 974 82,0 69,2 76,8Stranieri 135 159 294 18,0 30,8 23,2Totale 752 516 1268 100,0 100,0 100,0Fonte: nostra elaborazione su dati del Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Tra il 2006 e il 2007 i richiedenti (limitatamente a quelli sui quali abbiamo informazioni, ma laquota <strong>di</strong> questi ultimi sul totale è stata costante nei due anni) sono aumentati del 6%.Dei 1.268 richiedenti del 2007, ben 752 (il 59,3% del totale) sono donne. Le richiedenti donnesono aumentate del 6,8%, mentre gli uomini sono aumentati solo del 4,9%.Tra i 1.268 richiedenti, 294 sono <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza non italiana: una quota che raggiunge il23,2% del totale. Solo un anno prima (2006), gli stranieri erano 226, il 18,9% del totale deirichiedenti. I richiedenti stranieri sono aumentati del 30%, mentre gli italiani non sono inpratica aumentati (+0,4%).La quota <strong>di</strong> persone con citta<strong>di</strong>nanza straniera è molto rilevante soprattutto tra i richiedentimaschi, quasi un terzo dei quali è straniero.I richiedenti per numero <strong>di</strong> figliSpesso il bisogno abitativo è legato alla presenza <strong>di</strong> una famiglia numerosa, e per questo ilnumero dei figli è una variabile rilevante anche ai fini della graduatoria <strong>di</strong> assegnazione. Nellatabella che segue riportiamo la <strong>di</strong>stribuzione dei richiedenti per numero <strong>di</strong> figli.Tabella 4.14: Distribuzione dei richiedenti per numero <strong>di</strong> figliNumeroF M Totale % F % M % Totalefigli1 328 174 502 43,6 33,7 39,62 271 119 390 36,0 23,1 30,83 104 107 211 13,8 20,7 16,64 37 78 115 4,9 15,1 9,15 10 25 35 1,3 4,8 2,86+ 2 13 11 0,3 2,5 0,9Totale 752 516 1268 100,0 100,0 100,0Fonte: nostra elaborazione su dati del Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Circa il 30% dei richiedenti ha tre o più figli.89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!