12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• nella prima classe della scuola primaria emerge già un ritardo degli alunni stranieri del10% circa (un alunno straniero su 10 è in ritardo, mentre per gli alunni italiani questovalore è quasi insignificante);• il <strong>di</strong>vario tra italiani e stranieri cresce considerevolmente con il progre<strong>di</strong>re del livello <strong>di</strong>scolarità: nella prima classe della scuola me<strong>di</strong>a il ritardo sale al 47,1% (è in ritardoquasi un alunno su due), mentre nella prima classe della scuola secondaria superioreaumenta ulteriormente fino al 75% circa (più <strong>di</strong> sette studenti stranieri su <strong>di</strong>eci sono inritardo, a fronte <strong>di</strong> 2 studenti italiani su <strong>di</strong>eci).Passando ad analizzare il tipo <strong>di</strong> istituto scolastico scelto da chi frequenta le scuole secondariesuperiori, possiamo notare che gli istituti superiori <strong>di</strong> tipo professionale raccolgono quasi il 41%del totale degli iscritti alla scuola secondaria <strong>di</strong> II grado, e rappresentano l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> scuolasuperiore prescelto dalla maggioranza degli studenti stranieri. Per contro, gli studenti italianiche frequentano questa tipologia <strong>di</strong> scuola raggiungono appena il 19,9% del totale. Frequentaun liceo solo il 18,6% degli alunni stranieri, contro il 41,2% degli alunni italiani.6.3.2 Le presenze nella scuola primaria in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Consideriamo soltanto gli alunni iscritti nelle scuole statali visto che i bambini <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanzastraniera frequentano le scuole elementari statali praticamente nella totalità dei casi.Il numero <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza straniera iscritti nelle scuole elementari della provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong> ha ormai raggiunto valori piuttosto elevati: 1087 unità nell’a.s. 2006/07. In provincia<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, a fronte <strong>di</strong> una incidenza delle presenze straniere nella popolazione complessivapari, alla fine del 2006, al 4,4%, gli alunni stranieri che frequentano le scuole elementaristatali, nell’a.s. 2006/07 rappresentano il 9,4% del totale degli alunni iscritti. Una quota checomincia ad avvicinarsi a quella me<strong>di</strong>a regionale (pari all’11,4% nel 2005-06, con riferimentoperò a tutte le scuole, sia statali che non statali).Grafico 6.11: Quota <strong>di</strong> alunni stranieri nella scuola primaria, statale e non statale, nelleprovince emiliano romagnole e in Italia16,014,012,010,08,06,04,02,00,014,412,9 12,811,111,7 11,49,810,3 10,39,07,96,8Bologna<strong>Ferrara</strong>Forlì - CesenaModenaParmaPiacenza13,712,79,58,6RavennaReggio Emilia11,410,28,88,0RiminiEmilia-RomagnaITALIA5,95,32004/052005/06Questi valori in crescita confermano che in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, in relazione all’espansione deiflussi migratori riscontrata negli ultimi anni, è molto rilevante il fenomeno dei ricongiungimentifamiliari, con l’arrivo <strong>di</strong> bambini in età scolare nati all’estero. Un fenomeno che, dopo laregolarizzazione iniziata nel 2002, è cresciuto velocemente.Sulla base <strong>di</strong> dati forniti dall’Ufficio Scolastico Provinciale, relativi all’iscrizione <strong>di</strong> alunnistranieri nelle scuole primarie al 31 <strong>di</strong>cembre 2004, al 31 <strong>di</strong>cembre 2005 e al 31 <strong>di</strong>cembre2006, che abbiamo qui aggregato per Distretto sanitario e comune capoluogo, è possibile farealcune considerazioni sui <strong>di</strong>versi inserimenti nelle aree territoriali e sulle variazioni intervenutenel triennio.128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!