12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 8.5: Operatori 2004-2005-20068070607253,87851,267Numero operatoriUnità corrispondenti a 36ore/sett.5042,54030201002004 2005 2006Fonte: Regione Emilia-Romagna. Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza, dati resi <strong>di</strong>sponibilidai Servizi minori del territorio: <strong>Ferrara</strong>, Copparo, Cento, Bondeno, Portomaggiore, Co<strong>di</strong>goroDa questi dati si evidenzia come nel corso degli ultimi tre anni vi sia stata una non giustificata<strong>di</strong>minuzione delle risorse atte a sod<strong>di</strong>sfare i bisogni dei minori che si trovano in gravi <strong>di</strong>fficoltàe delle loro famiglie.L’altra riflessione che emerge dalla lettura della tabella, riguarda l’efficienza <strong>di</strong> un sistemaframmentato in sei aree <strong>di</strong> competenza territoriale.Tabella 8.5: Risorse professionali del settore, presenti per Servizio e Distretto, anno 2006Ass. sociale Educatore Psicologo Dirigente Fig. ammin. Altro Totale<strong>Ferrara</strong> 12 0 5 2 1 1 21Copparo 4 2 1 1 2 0 10Distretto Centro Nord 16 2 6 3 3 1 31Cento 4 1 3 1 3 1 13Bondeno 1 1 1 2 2 0 7Distretto Ovest 5 2 4 3 5 1 20Portomaggiore 3 2 1 1 1 0 8Co<strong>di</strong>goro 3 0 2 1 2 0 8Distretto Sud Est 6 2 3 2 3 0 16Totale 27 6 13 8 11 2 67Fonte: Regione Emilia-Romagna. Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza,dati resi <strong>di</strong>sponibili daiServizi minori del territorio: <strong>Ferrara</strong>, Copparo, Cento, Bondeno, Portomaggiore, Co<strong>di</strong>goro8.5 Violenza in famigliaNel corso del 2007 il Centro Donna Giustizia (CDG) e l’Unione Donne Italiane (UDI) hannoricevuto un totale <strong>di</strong> 1.917 telefonate <strong>di</strong> segnalazione o richieste <strong>di</strong> aiuto.Nell’ambito <strong>di</strong> queste richieste sono state inserite nel progetto del “Punto d’ascolto” 168 donnetra cui 53 vittime <strong>di</strong> violenza, e nel progetto “Uscire dalla violenza” sono affluite 94 donne.Il totale <strong>di</strong> donne vittime <strong>di</strong> violenza per il 2007 risulta essere <strong>di</strong> 147.Tra le donne del progetto “Uscire dalla violenza” 73 sono madri per un totale <strong>di</strong> 110 figli <strong>di</strong> cui83 minori. Le donne affluite, in parte sono state seguite sul territorio (87 donne <strong>di</strong> cui 73madri), in parte accolte nella casa-rifugio (7 donne, <strong>di</strong> cui 5 madri con 5 minori).Di queste solo 31, pari al 33% del totale, hanno sporto denuncia contro il proprio aggressore,59 pari al 63% non hanno sporto denuncia, mentre per 4 pari al 4% non sono giunteinformazioni in merito.167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!