12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 5.5: Tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong>stinta per genere, al 31.12.2007TIPO DISABILITÀ Maschi % Femmine % Totale %Disabilità motoria 1.739 44,9 544 53,9 2.283 46,7Disabilità psico sensoriale 554 14,3 46 4,6 600 12,3Disabilità car<strong>di</strong>o respiratoria 116 3,0 18 1,8 134 2,7Altra e indet. 1.467 37,8 402 39,8 1.869 38,3Totale 3.876 100,0 1.010 100,0 4.886 100,0Al 31 <strong>di</strong>cembre 2007 i <strong>di</strong>sabili da lavoro, residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sono 4.886, <strong>di</strong> cui3.876 maschi e 1.010 femmine. La <strong>di</strong>sabilità lavorativa è pertanto un fenomeno spiccatamentemaschile: il rapporto tra maschi e femmine <strong>di</strong>sabili è quasi <strong>di</strong> 4 a 1.Secondo il tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, quasi la metà (il 46,7%) del totale dei <strong>di</strong>sabili soffre <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilitàmotoria; il 12,3% soffre <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità psico-sensoriale: in questo caso, la quota è molto piùrilevante per i soli maschi (il 14,3%, contro il 4,6% delle femmine). Soltanto il 2,7% del totalesoffre <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sabilità car<strong>di</strong>o-respiratoria. Rispetto all’anno precedente, il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili dalavoro in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è <strong>di</strong>minuito del 2,4%.Grafico 5.5: Distribuzione delle tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età (%)65 E PIU'3,110,732,253,950-642,515,223,658,835-491,88,413,176,615-342,25,910,381,60,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0MOTORIACARDIO-RESPIRATORIAPSICO-SENSORIALEALTRE E INDET.Nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età, possiamo osservare che nella classe più giovane (15-34 anni) sonolargamente prevalenti le <strong>di</strong>sabilità motorie (81,6%), mentre tale quota tende ad essere semprepiù bassa al crescere dell’età. Nella classe più anziana (65 anni e oltre) la tipologia prevalenteè quella delle “altre <strong>di</strong>sabilità” (53,9%).Tabella 5.6: Livello <strong>di</strong> gravità della <strong>di</strong>sabilità per classe <strong>di</strong> etàLivello <strong>di</strong> gravità 15-34 % 35-49 % 50-64 % 65 e piu' % Totale %Me<strong>di</strong>o (11%-33%) 116 85,3 478 77,6 1.103 79,5 2.055 74,8 3.752 76,8Grave (34%-66%) 11 8,1 113 18,3 244 17,6 613 22,3 981 20,1Molto grave (67%-99%) 5 3,7 19 3,1 30 2,2 65 2,4 119 2,4Assoluto (100%) 4 2,9 6 1,0 10 0,7 14 0,5 34 0,7Totale 136 100,0 616 100,0 1.387 100,0 2.747 100,0 4.886 100,0Passiamo ora ad osservare i <strong>di</strong>sabili secondo il livello <strong>di</strong> gravità della <strong>di</strong>sabilità.Fortunatamente, la quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili “molto gravi” e “assoluti” raggiunge il 3,1% sul totale, pariad un numero assoluto <strong>di</strong> 153 persone. È piuttosto elevata, invece, la quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili “gravi”,con riduzione della capacità lavorativa compresa tra un terzo e due terzi: complessivamente, èpari al 20,1%. Questa quota aumenta in funzione dell’età: è pari all’8,1% nella classe tra 15 e34 anni, e aumenta fino a <strong>di</strong>ventare il 22,3% oltre i 65 anni.100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!