12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

classificazione, “<strong>di</strong>sabilità” è una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute in un ambiente sfavorevole, senzaseparazione tra “sani” e “<strong>di</strong>sabili”. Non sono <strong>di</strong>sponibili statistiche secondo le definizioni ICFdell’OMS ma neppure secondo le precedenti classificazioni; le “certificazioni”, rilasciate permotivi <strong>di</strong> assistenza, che fanno da riferimento ai dati sulla riabilitazione, la scuola e il lavoro,non offrono dati completi.La misura della qualità della vita collegata alla salute consente <strong>di</strong> misurare il peso dellemalattie e delle <strong>di</strong>sabilità.Uno dei meto<strong>di</strong> maggiormente utilizzati a livello internazionale è quello dei “giorni in cattivasalute”. La qualità della vita valutata con questo metodo è risultata fortemente correlata allostile <strong>di</strong> vita in generale, nonché alla presenza <strong>di</strong> alcune malattie croniche.Il grafico 5.3 riporta il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni in cattiva salute, <strong>di</strong>stinguendo per motivi fisici eper motivi psicologici, e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni con completa inattività (<strong>di</strong>fficoltà nellosvolgere le normali attività quoti<strong>di</strong>ane).All’interno della provincia si osserva una certa <strong>di</strong>somogeneità, con un maggior numero <strong>di</strong> giorniin cattiva salute nel <strong>di</strong>stretto Sud-Est.La tabella riassume alcuni dati sulla situazione della <strong>di</strong>sabilità in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> per l’anno2007. I dati sulle esenzioni ticket e sulle invali<strong>di</strong>tà civili riconosciute ci mostrano un quadrocomplessivo sulla <strong>di</strong>sabilità nel quale i “risultati” più critici riguardano il <strong>di</strong>stretto Sud-Est.DistrettoCentro-NordDistrettoOvestDistrettoSud -EstProvinciaEmiliaRomagnaNumero persone con esenzione ticket 57.806 20.558 35.270113.634-Proporzione <strong>di</strong> persone con esenzioneticket (per 1.000)Numero anziani con indennità <strong>di</strong>accompagnamento (I.D.A.)Proporzione <strong>di</strong> anziani con I.D.A. (per100 anziani)326,7 277,7 344,7 321,6 211,75.662 1.949 3.117 10.728 -11,9 11,5 12 11,9 -Numero adulti con invali<strong>di</strong>tà civile 100% 1.335 408 676 2.419 -Proporzione <strong>di</strong> adulti con invali<strong>di</strong>tà civile100% (per 100 adulti)1,22 0,88 1,06 1,1 -Nel <strong>di</strong>stretto Centro-Nord si registra un quadro complessivo simile in cui il contributo delcomune capoluogo è evidenziato dal grafico 5.7.L’analisi dei dati sulle <strong>di</strong>sabilità mostra incompletezza per la mancanza <strong>di</strong> uno strumentoinformativo finalizzato ad identificare e quantificare il valore sociale e il carico assistenziale.Il carico <strong>di</strong> malattia a <strong>Ferrara</strong> è superiore all’atteso, e il tasso <strong>di</strong> ospedalizzazionestandar<strong>di</strong>zzato per età, è comunque, costantemente più elevato del valore me<strong>di</strong>o regionale.Il problema della <strong>di</strong>sabilità va affrontato anche (ve<strong>di</strong> altri domini) con la valutazione delle“<strong>di</strong>sabilità evitabili”, come gli esiti <strong>di</strong> incidenti stradali, sul lavoro e stili <strong>di</strong> vita.Ci sentiamo <strong>di</strong> sottolineare inoltre che migliorare l’integrazione sociale delle persone con<strong>di</strong>sabilità, produce un effetto benefico sul capitale sociale <strong>di</strong> una comunità.112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!