12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A titolo <strong>di</strong> confronto, in Italia il 17,7% delle famiglie vive in affitto e spende 340 euro al mesein me<strong>di</strong>a per il canone <strong>di</strong> locazione (Istat, I consumi delle famiglie, Anno 2006).Si è osservato che la percentuale <strong>di</strong> abitazioni in affitto è molto più elevata nei quartiericitta<strong>di</strong>ni (23%), rispetto alle zone del forese (7,3%). Gli importi me<strong>di</strong> degli affitti non sonomolto <strong>di</strong>versi nei due contesti, perché la minore como<strong>di</strong>tà delle aree rurali rispetto ai servizi ècompensata da maggiori <strong>di</strong>mensioni abitative.Tabelle 4.1 e 4.2: Indagini del Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> sulle abitazioni delle famiglie residentiTitolo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento dell'abitazione: 1994 1997 2000 Censimento 2003 2006Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>2001Proprietà 69,6% 70,8% 73,4% 72,2% 76,2% 73,6%Affitto 25,1% 21,9% 19,7% 20,5% 18,5% 18,3%Altro 5,3% 7,3% 6,9% 7,3% 5,3% 8,1%% famiglie in ab.<strong>di</strong> proprietà con mutuo - - - - 18,9% 25,4%Proprietario 1994 1997 2000 2003 2006Persone fisiche 60,7% 62,1% 62,6% 63,8% 64,0%Stato, Enti locali, Enti 8,6% 4,1% 2,2% 3,2% 2,2%previdenzialiACER (ex IACP) 16,4% 21,5% 25,1% 20,5% 22,5%Altro 14,3% 12,3% 10,1% 12,5% 11,2%Fonte: U.O. Statistica Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e IstatRispetto all’indagine condotta nell’ormai lontano 1994, gli importi dei canoni d’affitto sonomolto aumentati, e in misura molto superiore al contestuale aumento del costo della vita(l’incremento applicabile nel periodo <strong>di</strong> 10 anni considerato, in base all'in<strong>di</strong>ce Istat, avrebbedovuto essere circa del 33% mentre, se ci limitiamo ai contratti “patti in deroga” o liberi, èstato <strong>di</strong> oltre il 230%). Per tutto il comune, l’aumento percentuale dei canoni d’affitto rispettoal 1994 (considerando tutti i tipi <strong>di</strong> contratto) è stato del 133,6%; nelle zone urbane è statodel 160,3%, nelle zone del forese del 152,8%. Ciò è dovuto principalmente all'introduzione,prima, dei contratti tipo “patti in deroga” e, successivamente, alla nuova normativa suicontratti liberi, concordati e transitori. Con questi contratti sono stati stabiliti canoni mensilimolto più elevati rispetto ai precedenti in equo canone.Grafico 4.1: Andamento del canone mensile d’affitto nel Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e in Italia – 1994-2006 - Euro450,0400,0350,0300,0250,0200,0150,0100,01994 1997 2000 2003 2006Zone urbane Forese Totale Comune ItaliaFonte: U.O.Statistica Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, IstatPassiamo ora ad analizzare la tipologia delle abitazioni dove risiedono le famiglie ferraresi: nel55,6% dei casi si tratta <strong>di</strong> appartamenti in condominio, nel 14,5% <strong>di</strong> villette mono o bifamiliari,78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!