12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutti e sei i comuni del Distretto Ovest. Al secondo posto dopo <strong>Ferrara</strong> abbiamo Cento, con16.796 Euro. Si conferma pertanto l’impressione <strong>di</strong> una notevole vivacità economica deicomuni dell’alto ferrarese, che d’altra parte costituiscono in pratica l’unica area della provinciache si possa considerare industriale. Al contrario, agli ultimi posti per red<strong>di</strong>to pro capitetroviamo quattro comuni del Sud-Est. Il comune più “povero” della provincia è Goro, con10.425 Euro pro capite. In grande sofferenza, oltre a tutto il Sud-Est, sono anche alcunicomuni dell’area copparese: Jolanda <strong>di</strong> Savoia, Berra e Ro.Grafico 3.11: Imponibile IRPEF pro capite nei comuni della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, red<strong>di</strong>ti del2004, confronti con provincia e RER (dati espressi in Euro)FERRARARegioneCENTOProvinciaSANT'AGOSTINOPOGGIO RENATICOVIGARANO MAINARDAMIRABELLOBONDENOCOPPAROARGENTAFORMIGNANAMIGLIARINOMASI TORELLOPORTOMAGGIORECOMACCHIOTRESIGALLOCODIGOROVOGHIERAROBERRAOSTELLATOMASSAFISCAGLIAJOLANDA DI SAVOIALAGOSANTOMIGLIAROMESOLAGORO15.09014.54714.25513.98313.94213.58713.44013.21012.90512.86812.82812.70112.41812.28512.18712.03811.96511.73111.48211.31910.93810.92010.85910.81010.42516.79617.56718.2760 5.000 10.000 15.000 20.0003.2.1 Quanto incide sulla spesa sanitaria la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>toÈ nota dalla letteratura l’esistenza <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong>retta, a livello <strong>di</strong> piccole aggregazioniterritoriali (come i comuni), tra con<strong>di</strong>zioni socio-economiche e consumo delle prestazionisanitarie. In generale, al crescere del livello sociale (espresse, quale in<strong>di</strong>catore proxy, adesempio dal red<strong>di</strong>to imponibile pro capite) tende a <strong>di</strong>minuire nettamente il consumo <strong>di</strong>prestazioni sanitarie, e <strong>di</strong> conseguenza la spesa sanitaria complessiva. Quale in<strong>di</strong>catore deiconsumi sanitari, abbiamo utilizzato il cosiddetto In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo complessivo delleprestazioni specialistiche, che conta quante prestazioni specialistiche sono state effettuate, nelcorso <strong>di</strong> un anno, per mille residenti (al netto del laboratorio e del pronto soccorso). Nel nostrocaso l’in<strong>di</strong>ce è relativo al 2006. Il red<strong>di</strong>to imponibile pro capite fa invece riferimento all’ultimo61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!