12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scuola, le bocciature sono concentrate soprattutto nei primi due anni <strong>di</strong> corso (2,56 in prima e2,55 in seconda), segnalando il fatto che, ancora oggi, la scuola me<strong>di</strong>a non ha superato la suafondamentale natura <strong>di</strong> “prima selezione” del percorso scolastico, un percorso sempre sicuro esenza interruzioni fino al conseguimento della licenza elementare, che però, fin dal primo annodelle me<strong>di</strong>e, “screma” una parte forse non molto grande ma certamente non nulla delcontingente scolastico. La scuola me<strong>di</strong>a è ancora oggi insomma, anche nella percezione <strong>di</strong>molti insegnanti, concepita come “la prima vera scuola” che un alunno incontra, con le ovvieconseguenze <strong>di</strong> natura selettiva che questo comporta. È anche noto che, spesso, questapiccola quota <strong>di</strong> “eliminati” dal sistema scolastico non vi rientra più, o è comunque destinata adun percorso successivo assai <strong>di</strong>fficoltoso.Tabella 7.5: Tasso <strong>di</strong> bocciatura, per Distretto <strong>di</strong> residenzaComune-Distretto Iscritti Ammessi Non ammessi Tasso (%)Comune <strong>di</strong> FERRARA 2.571 2.503 68 2,64Distretto Centro-Nord 3.458 3.370 88 2,54Distretto Ovest 1.554 1.507 47 3,02Distretto Sud-Est 2.014 1.976 38 1,89Provincia 7.026 6.853 173 2,46Disaggregando i dati per comune e Distretto <strong>di</strong> residenza degli alunni, notiamo che il tasso <strong>di</strong>bocciatura non è omogeneo sul territorio provinciale. Infatti, il tasso più elevato (3,02%) siregistra nel Distretto Ovest, mentre quello più basso (1,89%) si osserva nel Distretto Sud-Est.Verosimilmente, il livello più elevato <strong>di</strong> bocciature nei comuni del Distretto Ovest è dovuto –come abbiamo visto nel capitolo sugli stranieri – alla forte presenza in quei comuni <strong>di</strong> alunnistranieri. È infatti noto che gli stranieri <strong>di</strong> “prima generazione” (cioè <strong>di</strong>rettamente immigratidall’estero), soprattutto se arrivano in Italia ad un’età relativamente avanzata, presentanogrosse <strong>di</strong>fficoltà linguistiche, che purtroppo finiscono spesso per tradursi in bocciature.Le bocciature nella scuola superioreGrafico 7.4: Tasso <strong>di</strong> bocciatura per sesso e anno <strong>di</strong> corso, scuola secondaria II grado, a.s.2004/0525,020,015,010,05,00,0I II III IVFEMMINE MASCHI Femmine - Italia Maschi – ItaliaPer la stessa natura dei dati forniti dal Ministero, per la scuola secondaria superiore riportiamoi dati relativi alle bocciature dal I al IV anno <strong>di</strong> corso; per quanto riguarda gli esami <strong>di</strong>maturità, infatti, i dati relativi a questi ultimi sono gestiti in modo completamente in<strong>di</strong>pendentedagli altri, e non sono riportati nella banca dati in linea del MPI. A tutto ciò va aggiunto poi,che l’Anno Scolastico 2004/05 è stato il primo in cui è stata abolita la possibilità <strong>di</strong> nonammissione all’esame: fatto questo che ha notevolmente “migliorato” gli esiti dell’ultimo156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!