12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analizzando nel dettaglio i Paesi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza dei richiedenti, si nota che il Paese piùrappresentato è <strong>di</strong> gran lunga l’Albania (col 19,7% dei richiedenti), seguito a pari merito dalMarocco (11,6%) e dalla Moldova (11,6%), quin<strong>di</strong> dall’Ucraina (11,2%).È interessante notare che i richiedenti moldavi e ucraini sono per la quasi totalità donne: sitratta verosimilmente <strong>di</strong> collaboratrici familiari (badanti) che prevedono una lunga permanenzanella città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. I richiedenti marocchini sono, all’opposto, per la quasi totalità uomini.I richiedenti per situazione economicaTabella 4.16: Red<strong>di</strong>to dei richiedenti alloggio ERPFemmine Maschi Totale Femmine % Maschi % Totale %Red<strong>di</strong>to > 75% ISEE 52 52 104 6,9 10,1 8,2Red<strong>di</strong>to non sup. 75% ISEE 125 95 220 16,6 18,4 17,4Red<strong>di</strong>to non sup. 50%ISEE 575 369 944 76,5 71,5 74,4Totale 752 516 1.268 100,0 100,0 100,0Un situazione <strong>di</strong> basso red<strong>di</strong>to è quasi sempre alla base <strong>di</strong> un bisogno abitativo. Tra irichiedenti ferraresi, il 74,4% (e il 76,5% delle donne) ha <strong>di</strong>chiarato un red<strong>di</strong>to non superioreal 50% del red<strong>di</strong>to massimo equivalente (ISEE) previsto per l’assegnazione. Solo l’8,2% ha<strong>di</strong>chiarato un red<strong>di</strong>to superiore al 75% della quota massima equivalente ISEE perl’assegnazione.I richiedenti con canone attuale <strong>di</strong> affitto troppo elevatoTabella 4.17: Quota parte del red<strong>di</strong>to ISEE destinata all’affittoFemmine Maschi Totale Femmine % Maschi % Totale %OLTRE 1/3 435 258 693 57,8 50,0 54,7Oltre 1/5, meno <strong>di</strong> 1/3 97 70 167 12,9 13,6 13,2Meno <strong>di</strong> 1/5 220 188 408 29,3 36,4 32,2Totale 752 516 1268 100,0 100,0 100,0Fortemente legato al red<strong>di</strong>to familiare è anche il problema dei canoni <strong>di</strong> affitto troppo elevatinella attuale situazione abitativa. Il 67,9% dei richiedenti denuncia un attuale canone <strong>di</strong>locazione che supera un quinto del red<strong>di</strong>to familiare (ISEE). Ben il 54,7% del totale, invece,denuncia che il proprio canone supera un terzo del red<strong>di</strong>to familiare equivalente ISEE. Ilproblema del canone <strong>di</strong> affitto troppo elevato è soprattutto femminile (ben il 57,8% delledonne <strong>di</strong>chiara che il proprio canone supera un terzo del red<strong>di</strong>to familiare equivalente).I richiedenti per invali<strong>di</strong>tà e non autosufficienzaTabella 4.18: Richiedenti alloggio, per invali<strong>di</strong>tà e non autosufficienzaFemmine Maschi Totale Femmine % Maschi % Totale %Nessuna invali<strong>di</strong>tà 654 424 1078 87,0 82,2 85,0Dimin. capacità lavorativapari a 2/349 53 102 6,5 10,3 8,0Invalido totale o nonautosufficiente > 60 anni49 39 88 6,5 7,6 6,9Totale 752 516 1268 100,0 100,0 100,0La presenza nella famiglia <strong>di</strong> persone invalide, non autosufficienti o con forte <strong>di</strong>minuzione dellacapacità lavorativa è un’altra variabile rilevante per il bisogno abitativo. Il 15,9% del totale deirichiedenti (e il 17,9% dei soli maschi) presenta queste problematiche. L’8% dei richiedenti<strong>di</strong>chiara una <strong>di</strong>minuzione pari ai 2/3 della capacità lavorativa; nel 7,6% dei casi è presentenella famiglia richiedente una persona con invali<strong>di</strong>tà totale, oppure non autosufficiente con più<strong>di</strong> 60 anni.91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!