12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dall’indagine regionale PASSI 2007(dati preliminari), si apprende che il 15% degli intervistatiha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver guidato sotto l’effetto dell’alcol nel mese precedente l’indagine (range dal12% <strong>di</strong> Forlì al 20% <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>); questa abitu<strong>di</strong>ne è più <strong>di</strong>ffusa tra i giovani (27%) e negliuomini (31%) in maniera statisticamente significativa rispetto alle donne (5%).Grafico 2.12: Percentuale conducenti sotto l’effetto <strong>di</strong> alcol (PASSI 2007; al 31/03/2008)(entro 1 ora dopo aver bevuto almeno 2 unità alcoliche)%604020191591310140<strong>Ferrara</strong> Ravenna Forlì Cesena Rimini Emilia-RomagnaI maggiori determinanti <strong>di</strong> questo comportamento risultano, sorprendentemente, un elevatolivello <strong>di</strong> istruzione e l’età giovane.Il 16% riferisce <strong>di</strong> essere stato trasportato da chi guidava sotto l’effetto dell’alcol.La figura assembla i risultati registrati nelle Aziende <strong>USL</strong> della costa nel corso <strong>di</strong> due indaginieffettuate in due anni successivi (2005 e 2006).La prevalenza <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> guida sotto l’effetto dell’alcol varia nelle <strong>di</strong>verse province, senza<strong>di</strong>fferenze statisticamente significative quando opportunamente considerate tenendo contodell’anno dell’indagine.Gli interventi più efficaci sono gli interventi <strong>di</strong> promozione della salute nei luoghi <strong>di</strong>aggregazione giovanile (pub, <strong>di</strong>scoteche) in associazione con l’attività <strong>di</strong> controllo da partedelle forze dell’or<strong>di</strong>ne.La velocità alla guidaUn solo dato evidenzia l’importanza della velocità tra le cause <strong>di</strong> incidente stradale: ogniriduzione <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> 1 km/h riduce del 2% il numero <strong>di</strong> incidenti. Lavorando su questoobiettivo, la Francia ha ottenuto un grande successo nella riduzione degli incidenti.Il rapporto <strong>di</strong> pericolosità 33 può essere utilizzato come in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>retto della velocità deiveicoli coinvolti in un incidente stradale.La figura riporta l’andamento dell’in<strong>di</strong>catore “rapporto <strong>di</strong> pericolosità” in tre aree <strong>di</strong>stinte:<strong>Ferrara</strong>, Romagna e Emilia Romagna.Spicca il più elevato valore dell’in<strong>di</strong>catore a <strong>Ferrara</strong>. Le con<strong>di</strong>zioni ambientali (strade <strong>di</strong>ritte,molto lunghe, piatte) probabilmente favoriscono una guida a più elevata velocità dei veicoli.Una possibile spiegazione della maggiore mortalità stradale ferrarese potrebbe consistere inuna più elevata velocità dei veicoli coinvolti negli incidenti. Va notato peraltro come questaipotesi contrasti con il minor numero <strong>di</strong> incidenti che si verifica nel ferrarese.33 Rapporto <strong>di</strong> pericolosità = numero <strong>di</strong> morti / numero <strong>di</strong> feriti + numero <strong>di</strong> morti44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!