12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come appare evidente anche dal grafico la relazione lineare esistente tra i due fenomeni èpiuttosto forte 44 .3.3 Gli infortuni sul lavoro in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>3.3.1 Premessa metodologicaTutte le tabelle che seguono sono state costruite sulla base della Banca dati INAIL degli eventilesivi, dal 2001 al 2005, nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Gli infortuni <strong>di</strong> cui parliamosono occorsi sia a persone residenti in provincia (sono l’81,2% del totale e sono analizzati aparte nella tabella 3.6) che a persone residenti altrove. È importante sottolineare infatti, che ildatabase INAIL riporta tutti gli infortuni accaduti sul posto <strong>di</strong> lavoro in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, chepossono essere accaduti anche a persone non residenti nella provincia stessa, così come alcuniferraresi hanno certamente avuto infortuni sul lavoro in altre province. Una analisi dei soliferraresi infortunati (sia a <strong>Ferrara</strong> che altrove) sarebbe possibile solo <strong>di</strong>sponendo della bancadati INAIL a livello nazionale, banca dati <strong>di</strong> cui ovviamente l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> non<strong>di</strong>spone.Per ragioni <strong>di</strong> omogeneità e confrontabilità dei dati si è scelto <strong>di</strong> operare con tutti gli infortuniper i quali è stata fatta denuncia all’INAIL (infortuni denunciati), in<strong>di</strong>pendentemente dall’esitodell’istruttoria INAIL sulla definizione degli infortuni stessi, che in alcuni casi è ancora aperta, oè risultata negativa (circa nel 15% dei casi).Per quanto riguarda l’attività lavorativa svolta, si è scelto <strong>di</strong> fare uso della classificazione delleattività della gestione assicurativa INAIL.Prima <strong>di</strong> analizzare i dati ferraresi <strong>di</strong>amo una rapida occhiata al fenomeno degli infortuni sullavoro in Emilia-Romagna.3.3.2 Il fenomeno infortunistico nelle province emiliano-romagnole nel biennio 2004-2005Tabella 3.5: Infortuni denunciati, INAIL 2004-2005Infortuni denunciatiTassi grezzi(x 100 addetti)Diff.%2004-20052004 2005 2004 2005BOLOGNA 30.008 29.641 7,6 7,5 -1,2FERRARA 8.793 8.543 9,2 8,8 -2,8FORLÌ - CESENA 12.835 12.347 9,5 9,2 -3,8MODENA 25.307 24.207 9,5 8,9 -4,3PARMA 13.628 13.404 8,6 8,0 -1,6PIACENZA 6.787 7.001 7,6 7,9 3,2RAVENNA 12.865 12.639 10,6 10,7 -1,8REGGIO EMILIA 18.793 17.821 9,3 8,9 -5,2RIMINI 9.849 9.897 10,4 10,5 0,5EMILIA-ROMAGNA 138.865 135.500 8,9 8,7 -2,4Nel 2005 sono stati denunciati in Emilia-Romagna 135.500 infortuni sul lavoro, il 2,4% inmeno dell’anno precedente. Quasi tutte le province, con le eccezioni <strong>di</strong> Piacenza (in leggeroaumento) e Rimini (stabile), hanno visto <strong>di</strong>minuire, seppure <strong>di</strong> poco, il numero degli infortuni.A <strong>Ferrara</strong> il numero <strong>di</strong> infortuni denunciati <strong>di</strong>minuisce del 2,8%.Per poter leggere correttamente il fenomeno infortunistico, tuttavia, è opportuno valutare ilnumero <strong>di</strong> infortuni non in termini assoluti, ma rapportandolo alla <strong>di</strong>mensione delle attivitàproduttive presenti nei <strong>di</strong>versi territori. Una misura del “volume” produttivo <strong>di</strong> un territorio44 I dati presentano un <strong>di</strong>screto adattamento al modello lineare (R 2 = 0,40 Il coefficiente <strong>di</strong> regressione lineare è pari a–0,241, mentre il coefficiente <strong>di</strong> correlazione tra i due fenomeni è pari a -0,63 (statisticamente significativo).63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!