12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In base alle <strong>di</strong>sposizioni del Ministero della Sanità, infatti, la tessera sanitaria viene concessa atutti gli stranieri in possesso <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno relativamente alla durata del permessostesso. Emerge, insomma, l’assoluta necessità <strong>di</strong> svolgere una capillare azione informativaverso tutti gli stranieri, per evitare che si trovino nella necessità <strong>di</strong> accedere al ServizioSanitario senza avere il titolo in<strong>di</strong>spensabile per tale accesso.La mancata iscrizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stranieri all’anagrafe sanitaria può essere collegata a:• una scarsa conoscenza della necessità <strong>di</strong> perfezionare la posizione sanitaria all’arrivo inItalia e/o dopo la regolarizzazione, scegliendo anche il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia;• una scarsa informazione in merito alla necessità <strong>di</strong> aggiornare o mo<strong>di</strong>ficare l’iscrizionequando si prende la residenza in una località <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> arrivo in Italia;• una insufficiente opera <strong>di</strong> sensibilizzazione sull’obbligo a rinnovare, insieme al permesso<strong>di</strong> soggiorno in scadenza, anche l’iscrizione all’anagrafe sanitaria.6.6 I ricoveri ospedalieri degli stranieri6.6.1 I ricoveri <strong>di</strong> stranieri nelle strutture sanitarie ferraresi, sia residenti che non residenti inprovincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (2003-2006)I dati a cui facciamo riferimento nel presente paragrafo riguardano i ricoveri degli stranieriimmigrati, ovunque residenti o anche irregolari, che hanno avuto luogo nelle strutture sanitariedella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. La scelta <strong>di</strong> questo insieme è motivata dal fatto che, verosimilmente,con esso si può cogliere tutto il fenomeno dei ricoveri <strong>di</strong> stranieri, compresi i non residenti e gliirregolari, anche se si corre il rischio <strong>di</strong> conteggiare anche persone residenti sempre in Italia,ma non a <strong>Ferrara</strong>. È anche verosimile che la presenza “spuria” <strong>di</strong> non residenti sia in realtàtrascurabile, dato che notoriamente la “mobilità sanitaria” degli stranieri non è rilevante (glistranieri tendono generalmente a farsi curare comunque nella struttura più vicina alla propriaresidenza).I dati che presentiamo nel seguito, relativi a tutte le strutture sanitarie della provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong>, sono frutto <strong>di</strong> elaborazioni, effettuate dal Servizio <strong>di</strong> Statistica Sanitaria dell’<strong>Azienda</strong>Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sulla Banca dati delle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera.Grafico 6.13: Quota % <strong>di</strong> ricoveri <strong>di</strong> stranieri (sul totale ricoveri) e quota % <strong>di</strong> stranieriresidenti (sul totale residenti)6,005,004,003,002,001,000,002003 2004 2005 2006% ricoveri <strong>di</strong> stranieri 1,02 1,47 3,83 4,99% stranieri residenti 2,43 3,20 3,83 4,40Il grafico illustra come il 2005 rappresenti l’anno <strong>di</strong> svolta per quanto riguarda lecaratteristiche sanitarie degli stranieri presenti a <strong>Ferrara</strong>. Infatti, nel 2005 la percentuale <strong>di</strong>stranieri ricoverati si allinea con la proporzione <strong>di</strong> stranieri residenti.Questo è conseguenza del fatto che la popolazione straniera cambia ra<strong>di</strong>calmentecomposizione: per effetto dei ricongiungimenti familiari, da popolazione compostaprevalentemente <strong>di</strong> giovani lavoratori sani si trasforma in una popolazione naturale. Talunepopolazioni, come le provenienze dall’Ucraina, in realtà sono pressoché completamentecomposte <strong>di</strong> donne.In questa popolazione i bisogni <strong>di</strong> salute permangono caratterizzati da elementi particolari, aiquali più avanti si accennerà, e tuttavia con frequenze più coerenti con l’effettiva presenza,portando alla scomparsa del gra<strong>di</strong>ente osservato negli anni precedenti, nei quali si puòosservare una <strong>di</strong>fferenza del 50% tra presenze <strong>di</strong> stranieri e ricorso a cure ospedaliere.134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!