12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Macchine 6 7 14 6 11 2,5 44Turismo e ristorazione 7 4 6 17 10 2,3 44Attività commerciali 5 14 13 11 9 2,1 52Addetti servizi domestici e 1 2 3 10 9 2,1 25familiariProduzione <strong>di</strong> alimenti 2 6 6 6 8 1,9 28Altro 25 34 39 48 37 8.5Non nota 35 69 61 71 111 25,7 347Totale 147 215 293 372 432 100,0 1.459Fonte: Banca dati eventi lesivi INAILNel 2005, tra le attività lavorative svolte è l’e<strong>di</strong>lizia che ha provocato il maggior numero <strong>di</strong>infortuni (56, il 13% del totale). Molti infortuni sono poi avvenuti nel settore metalmeccanico(12,5% del totale), seguito dall’agricoltura (7,6%). Gli infortuni nel settore e<strong>di</strong>le a carico <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>ni stranieri sono aumentati, nel corso dei cinque anni considerati, del 522%.Gli infortuni degli stranieri secondo la definizione INAILTabella 6.11: Infortuni sul lavoro degli stranieri per definizione INAIL 89Definizione INAIL 2001 2002 2003 2004 2005 Totale Totale -%APERTA 0 1 0 1 13 15 1,0NEGATIVA 22 29 37 60 56 204 14,0FRANCHIGIA 24 41 44 48 79 236 16,2REGOLARE SENZA IND. 4 2 2 1 2 11 0,8TEMPORANEA 88 138 207 250 276 959 65,7PERMANENTE 8 3 3 11 4 29 2,0MORTE 1 1 0 1 2 5 0,3Totale 147 215 293 372 432 1.459 100,0Fonte: Banca dati eventi lesivi INAILNel periodo considerato, in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, la maggioranza degli infortuni non è statafortunatamente molto grave, dando luogo a danni biologici temporanei (nel 65,7% dei casi).Gli infortuni hanno causato invali<strong>di</strong>tà permanente “solo” per il 2% del totale degli infortuni. Neicinque anni considerati gli stranieri deceduti per infortunio sul lavoro sono stati cinque (lo0,3% del totale degli infortuni). Nel 14% dei casi la procedura INAIL per il riconoscimentodell’infortunio ha dato esito negativo.6.3 La presenza <strong>di</strong> alunni stranieri nel sistema scolastico6.3.1 Gli stranieri nella scuola italianaSe si analizza la <strong>di</strong>stribuzione nelle <strong>di</strong>verse regioni delle presenze <strong>di</strong> alunni stranieri, sulla basedei dati relativi all’a.s.2005/06 (gli ultimi pubblicati dal Ministero della Pubblica Istruzione)emergono notevoli <strong>di</strong>fferenze. In rapporto al totale degli alunni stranieri inseriti nelle scuoleitaliane, pari a 424.683 unità, ai primi quattro posti troviamo:• al primo posto la Lombar<strong>di</strong>a, con il 24,6%;• al secondo posto il Veneto, con il 12,7%;• al terzo posto l’Emilia Romagna, con il 12%;• al quarto posto il Piemonte, con il 10%.L’analisi effettuata dal Ministero della Pubblica Istruzione sul fenomeno del ritardo scolastico(inteso come <strong>di</strong>fferenza tra età anagrafica e classe <strong>di</strong> inserimento al momento dell’arrivo inItalia) induce ad alcune importanti riflessioni, in quanto dai dati relativi all’a.s. 2005/06 si puònotare che:89 Definizione INAIL: vedere Dominio Lavoro e Salute, box pag. 70127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!