12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consapevolezza per una consistente quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati <strong>di</strong> essere abbandonati a sé stessi, conle proprie carenti risorse personali, <strong>di</strong> fronte alle <strong>di</strong>namiche del mercato”. Gli effetti della<strong>di</strong>soccupazione sulla salute sono legati in primo luogo sia alle conseguenze psicologiche daessa indotte, sia ai problemi finanziari che ne conseguono, in particolare i debiti. Secondorecenti indagini nazionali le famiglie povere sono, nella metà dei casi, del tutto prive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>toda lavoro. Non c’è, però, un nesso <strong>di</strong>retto tra <strong>di</strong>soccupazione e stato <strong>di</strong> povertà, per lapresenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> protezione sociale, e per il ruolo che possono svolgere le reti familiarinell’attenuare i <strong>di</strong>sagi economici connessi a tale situazione.La <strong>di</strong>soccupazione, al <strong>di</strong> là dell’intensità degli effetti sul livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, inevitabilmente avviaun processo <strong>di</strong> esclusione sociale, <strong>di</strong> limitazione della partecipazione alla vita sociale, <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<strong>di</strong> autostima. Tutti aspetti che, se non affrontati con adeguati interventi sociali, rischiano <strong>di</strong>consolidarsi rendendo <strong>di</strong>fficile il rientro nel mercato del lavoro e favorendo l’ingresso in ambiti<strong>di</strong> lavoro marginali e precari. L’età in cui si verifica la per<strong>di</strong>ta del lavoro (più l’età è avanzata,più gli effetti negativi sono forti), il tempo <strong>di</strong> permanenza nello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione sonodecisivi per accentuare gli effetti descritti. In una recente metanalisi 51 il tasso <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione ha mostrato un rapporto con la comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi e malattie: con<strong>di</strong>soccupazione più alta è più frequente la comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi o patologie, mentre altri fattori<strong>di</strong> contesto come il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il genere del lavoratore, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vivacità del mercato dellavoro non sono apparsi correlati.• Disoccupazione e salute in ItaliaStu<strong>di</strong> italiani hanno rilevato con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute più sfavorevoli per i <strong>di</strong>soccupati e unconseguente maggior consumo <strong>di</strong> risorse sanitarie da parte <strong>di</strong> questi ultimi.In particolare, in uno stu<strong>di</strong>o effettuato a Torino, il peggioramento delle proprie con<strong>di</strong>zionisocio-economiche o la per<strong>di</strong>ta del lavoro erano associati ad una maggiore mortalità pari a+13% negli uomini e a +22% nelle donne 52 . Anche la necessità <strong>di</strong> ricoveri ospedalieri èrisultata con<strong>di</strong>zionata dallo stato occupazionale.L’analisi dei dati raccolti con l’indagine multiscopo Istat 1999-2000 ha confermato come lostato <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione sia una con<strong>di</strong>zione fortemente sfavorevole per la salute.Tra i <strong>di</strong>soccupati è risultata maggiore la probabilità <strong>di</strong> riferire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute “non buone”(+64%) e <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> malattie croniche (+134%) 53 .Anche il rischio <strong>di</strong> obesità è apparso aumentato in tutti i casi in cui almeno uno dei due coniuginon era occupato, con rischi aumentati dal +60%, nel caso dei <strong>di</strong>soccupati con mogliecasalinga, al +194%, nel caso delle casalinghe con marito <strong>di</strong>soccupato.• Disoccupazione e mortalitàDa almeno 35 anni 54 si stu<strong>di</strong>a l’andamento degli in<strong>di</strong>catori sanitari legato alla comparsa <strong>di</strong> crisieconomiche, sono ormai ben documentati i legami tra <strong>di</strong>soccupazione e aumento del rischio <strong>di</strong>malattia e <strong>di</strong> morte 55 .I risultati degli stu<strong>di</strong> sono peraltro contrastanti 56 : agli stu<strong>di</strong> che evidenziano un peggioramentodelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> crisi economica, si sono contrapposti i risultati <strong>di</strong>nuovi approcci <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che evidenziano un declino della mortalità durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>recessione economica. Articolate analisi sostengono che la crescita economica inciderebbenegativamente sulla salute attraverso le mo<strong>di</strong>fiche indotte sugli stili <strong>di</strong> vita (aumento delconsumo <strong>di</strong> alcol e <strong>di</strong> tabacco, <strong>di</strong>minuzione del tempo libero e dunque dell’attività fisica) 57 ,oltre a un peggioramento <strong>di</strong>retto per i lavoratori (a più lavoro corrispondono più infortuni 58 ).51 Virtanen M. e al., Temporary employment and health: a review , International Journal of Epidemiology, 2005;34:610-62252 Cardano e al., Social mobility and health in the Turin longitu<strong>di</strong>nal study; Social Science and Me<strong>di</strong>cine, 2004,58:1563-74.53 Vannoni, Le <strong>di</strong>suguaglianze sociali <strong>di</strong> salute in Italia, Tesi <strong>di</strong> dottorato, Torino 200454 Brenner MH. Mortality and the national economy: a review, and the experience of England and Wales 1936–1976.Lancet 1979; II: 568–573.55 Dooley e al., Health and unemployment, Annu Rev Public Health, 1996; 17:449-6556 Cooper et al. The health hazards of unemployment and poor education: The socioeconomic determinants of healthduration in the European Union - Economics and Human Biology 4 (2006) 273–29757 Ruhm, C.J. (2005). “Healthy Living in Hard Times,” Journal of Health Economics, 24(2),341-363.58 Caruso, C., E. Hitchcock, R.B. Dick, J.M. Russo and J.M. Schmitt (2004). “Overtime and Extended Work Shifts:Recent Fin<strong>di</strong>ngs on Illnesses, Injuries, and Health Behaviors,” National Institute for Occupational Safety and Health72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!