12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 7.6: Tasso <strong>di</strong> bocciatura per Distretto e sesso, <strong>di</strong>fferenziale tra i due sessi, a.s.2004/0525,020,015,010,05,00,0MASCHI 21,9 17,8 14,8 20,1FEMMINE 6,6 8,7 10,2 7,5DIFFERENZAMASCHI-FEMMINEFERRARA OVEST SUD-ESTTOTALEPROVINCIA15,3 9,0 4,6 12,618,016,014,012,010,08,06,04,02,00,0Se analizziamo i dati per Distretto e sesso, notiamo che il forte <strong>di</strong>fferenziale che esiste a livello<strong>di</strong> provincia (+12,6 per i maschi) è fortemente più accentuato nelle scuole del capoluogo, dovela <strong>di</strong>fferenza tra i tassi dei due sessi è pari a +15,3 (a “favore” dei maschi), ed è molto forteanche all’Ovest.Per tipo <strong>di</strong> istruzione secondariaTra<strong>di</strong>zionalmente, i tassi <strong>di</strong> bocciatura sono fortemente <strong>di</strong>fferenziati a seconda della tipologia <strong>di</strong>istruzione secondaria seguita dall’alunno. Riportiamo qui i tassi, classificati secondo latra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>saggregazione del Ministero della Pubblica Istruzione; troviamo pertanto:l’istruzione classica (i licei, esclusi gli artistici), l’istruzione tecnica (gli istituti tecnicicommerciali, per geometri, ecc.), l’istruzione professionale, l’istruzione artistica (i licei artisticie gli istituti d’arte).Grafico 7.7: Tassi <strong>di</strong> bocciatura (%) per tipo <strong>di</strong> istruzione secondaria, A.S. 2004/0528,024,020,016,012,08,04,00,0I II III IVLicei 7,1 4,0 3,2 3,3Istr.tecnica 24,6 22,9 21,0 19,5Istr.professionale 23,7 15,2 13,8 13,1Istr.artistica 16,7 7,7 7,1 1,6Come si può notare osservando il grafico, nella realtà ferrarese i licei presentano tassi <strong>di</strong>bocciatura (relativamente) piuttosto bassi, e in quasi tutte le classi più bassi rispetto alle altretipologie <strong>di</strong> istruzione. All’opposto, il livelli più elevati <strong>di</strong> bocciature si registrano per l’istruzionetecnica che, per tutti e quattro gli anni <strong>di</strong> corso, oscillano attorno al 20%, raggiungendo la cifravertiginosa del 24,6% al primo anno. È una realtà piuttosto amara, che dovrebbe far rifletteresu molti aspetti della realtà scolastica e formativa nel nostro Paese: al primo anno, un quarto158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!