12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11 SINDROME DI TURNER 20 20 012 CICLITE ETEROCROMICA DI FUCH 18 17 -113 DISTROFIE MUSCOLARI 17 16 -114 ADRENOLEUCODISTROFIA 10 14 415 CHERATOCONO 9 14 516 POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA11 14 3DEMIELINIZZANTE17 NEUROFIBROMATOSI 12 12 018 ALTERAZIONI CONGENITE METABOLISMO DEL FERRO 10 11 119 NEUROPATIE EREDITARIE 11 11 020 PIRIMIDINE 12 11 -121 POLIMIOSITE 13 11 -222 DISTURBI METABOLISMO E TRASPORTO AMINOACIDI 11 10 -123 PUBERTA' PRECOCE IDIOPATICA 8 10 2Altre malattie rare 260 256 -4Totale 1.410 1.434 24La sclerosi laterale amiotrofica e la <strong>di</strong>strofia muscolareDue malattie rare che meritano particolare attenzione, per la loro estrema gravità e per ilpeculiare impegno assistenziale che comportano, sono la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ela <strong>di</strong>strofia muscolare.In provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> possiamo contare 20 casi <strong>di</strong> SLA e 16 <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare. Di essi glioperatori del settore segnalano alcune specificità, che rendono queste malattie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficileapproccio assistenziale: l’evoluzione complessa e inesorabile della patologia aumenta le giàgran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà assistenziali, associate alla sofferenza psicologica dovuta al mantenimentodelle capacità cognitive inalterate, e alla frustrazione dei familiari nell’affrontare le varie fasidella malattia.Anche se dal punto <strong>di</strong> vista epidemiologico non si tratta <strong>di</strong> fenomeni rilevanti (l’incidenza dellaSLA è pari a 2,4 per 100.000 abitanti), la complessità assistenziale <strong>di</strong> questi “pochi” pazienti sitraduce in una crescente pressione sui servizi socio-sanitari, a cui viene chiesto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporrepercorsi strutturati su più fronti, al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità assistenziale e <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>supporto alla famiglia.5.3 La morbositàIl carico <strong>di</strong> malattia a <strong>Ferrara</strong>Grafico 5.9: Tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione standar<strong>di</strong>zzato2502001501005002001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<strong>Ferrara</strong>me<strong>di</strong>a regionale Emilia Romagna109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!