12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.7.2 L’età delle donne al momento del partoGrafico 6.21: Distribuzione per età e citta<strong>di</strong>nanza delle donne che hanno partorito nei puntinascita della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, 200645,0040,0035,0030,0025,0020,0015,0010,005,000,000-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 >44ItalianastranieraIl grafico rappresenta le due <strong>di</strong>fferenti curve <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle età del parto delle donnestraniere e delle donne italiane, nei tre punti nascita della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.L’elemento che maggiormente sottolinea la <strong>di</strong>fferenza nei comportamenti della famiglia e delledonne, rispetto alla procreazione, è l’età me<strong>di</strong>a delle donne al momento del parto:• nel 2006 tra le donne <strong>di</strong> origine straniera che hanno partorito, il 6% circa presentavaun’età inferiore ai 20 anni (0,99% nelle donne italiane), e <strong>di</strong> queste lo 0,88 è la quotadelle minorenni straniere (0,19 le minorenni italiane);• l’età me<strong>di</strong>a delle partorienti è 30-34 per le donne italiane, e 25-29 per le donnestraniere;• il parto in età avanzata continua ad incrementarsi nella regione Emilia-Romagna,soprattutto per le donne italiane, mentre nelle donne straniere questo fenomeno è piùcontenuto, con valori percentuali, nella nostra realtà, pari a meno della metà rispettoalle donne italiane.6.7.3 I principali Paesi <strong>di</strong> origine delle madri straniereSecondo il CedAP 2006, nella regione Emilia Romagna oltre il 50% delle donne straniereproviene dai primi 5 Paesi esteri più rappresentati: Marocco (18,7%), Albania (12,5%),Romania (8,8%), Cina (7,0%), Tunisia (6,3%).Nella realtà ferrarese, come si osserva dal grafico, nell’anno 2006 è necessario citare i primi seiPaesi <strong>di</strong> origine della madre, che sono nell’or<strong>di</strong>ne: Marocco, Moldova, Romania, Nigeria,Albania e Cina, come appare dal grafico.144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!