12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La mancanza <strong>di</strong> un analogo registro regionale <strong>di</strong> patologia ostacola un confronto omogeneo;tuttavia l’esistenza <strong>di</strong> una buona corrispondenza tra il dato del registro ferrarese e il datofornito dalle esenzioni ticket (rispettivamente 5,5% contro 5,3%) lascia supporre chequest’ultimo flusso <strong>di</strong> dati rappresenti abbastanza fedelmente anche la situazione regionale perquesta malattia.Il grafico pone a confronto la situazione ferrarese con la me<strong>di</strong>a regionale rispetto a duein<strong>di</strong>catori:1. proporzione <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>abete (desunta dalle esenzioni ticket per l’Emilia Romagnae dal registro per il <strong>di</strong>abete mellito per <strong>Ferrara</strong>);2. consumo <strong>di</strong> farmaci anti<strong>di</strong>abetici (espresso come DDD per 100 residenti).Grafico 5.10: Dati a confronto sul <strong>di</strong>abete mellito65per 100 abitanti43210<strong>Ferrara</strong>RERconsumo <strong>di</strong> farmaci anti<strong>di</strong>abetici (A10) - anno 2006 (DDD/100abitanti <strong>di</strong>e)esenzioni ticket per <strong>di</strong>abete mellito (cod.13) anno 2005 (ER) eanno 2007 (FE) (per 100 abitanti)Si può ipotizzare che la <strong>di</strong>screpanza fra i territori a confronto sia da attribuire alle <strong>di</strong>verseperformances <strong>di</strong> controllo terapeutico espresse nei territori confrontati. E ciò in quanto ilconsumo <strong>di</strong> farmaci anti<strong>di</strong>abetici è legato ai modelli assistenziali adottati nei <strong>di</strong>versi territori (la<strong>di</strong>stribuzione degli anti<strong>di</strong>abetici me<strong>di</strong>ante le farmacie convenzionate è solo uno dei tre possibilicanali e risulta utilizzato in percentuali <strong>di</strong>verse nelle <strong>di</strong>verse aziende sanitarie).In conclusione:1. l’entità della coorte ferrarese <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetici non è sovrastimata (concorda con il consumo<strong>di</strong> anti<strong>di</strong>abetici, che sono farmaci assai specifici), anzi è in linea con la prevalenzastimata in una recente pubblicazione 86 statunitense (<strong>di</strong>abete pari al 5,6% dellapopolazione);2. l’assistenza fornita ai <strong>di</strong>abetici ferraresi delinea un profilo <strong>di</strong> costo più razionale(attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta, legata anche a una più stretta azione <strong>di</strong> counsellingper il controllo ottimale della glicemia attraverso gli stili <strong>di</strong> vita);3. ci si può chiedere se il <strong>di</strong>vario del dato me<strong>di</strong>o regionale rispetto a questa stima nonesprima l’effetto <strong>di</strong> un ritardo nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito per una quota dellapopolazione emiliano – romagnola a rischio 87 .ConclusioniPer definire la “<strong>di</strong>sabilità” l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità ha approvato nel 2001 lanuova Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF); secondo la nuova86 American Diabetes Association - Economic costs of <strong>di</strong>abetes in the U.S. in 2007. Diabetes Care 31:596–615, 200887 U.S. Preventive Services Task Force - Screening for Type 2 Diabetes Mellitus in Adults: Recommendationsand Rationale. Ann Intern Med. 2003;138:212-214.111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!