12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dominio 6: Salute e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita della popolazionestraniera6.1 La demografia della popolazione straniera6.1.1 I residenti con citta<strong>di</strong>nanza straniera in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Tra le varie fonti <strong>di</strong>sponibili sulle presenze <strong>di</strong> stranieri, abbiamo privilegiato quella relativa alleresidenze anagrafiche: un dato <strong>di</strong> alta qualità, solido e molto aggiornato, che consenteconfronti territoriali all’interno della provincia. Il dato relativo ai permessi <strong>di</strong> soggiorno, fornitodal Ministero dell’Interno, è molto approssimativo per quanto riguarda i minori <strong>di</strong> 14 anni (il cuiammontare è solo stimato), comprende al suo interno dati molto <strong>di</strong>versi per quanto riguarda lanatura della presenza della persona straniera, anche se probabilmente darebbe una maggiorecopertura delle presenze effettive. Infatti, l’ammontare della popolazione straniera presente inprovincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, stimato sulla base dei permessi <strong>di</strong> soggiorno, era pari, al 31/12/2005, acirca 16.800 unità. Alla stessa data i residenti erano 13.442 pertanto si può ipotizzare che leresidenze anagrafiche sottostimino le presenze (anche temporanee) <strong>di</strong> circa 3.350 unità (il20%).Passiamo ora ad analizzare i dati sulle residenze anagrafiche, forniti dalle anagrafi comunali.Occorre in primo luogo ricordare che:- non sono ovviamente conteggiate, in quanto sfuggono a qualsiasi rilevazione ufficiale, lepresenze irregolari e clandestine;- non comprendono le numerose “domiciliazioni”, più o meno temporanee, presso i centri <strong>di</strong>accoglienza, presso le associazioni <strong>di</strong> volontariato, presso amici e parenti, che non hannoancora messo in moto l’iter burocratico per ottenere il riconoscimento della residenza;- non tengono conto della sola ospitalità offerta da molte famiglie, nel contesto dei lavoridomestici o <strong>di</strong> assistenza continuata a persone anziane (badanti).Nonostante questi limiti riguardanti la copertura statistica della reale presenza dei citta<strong>di</strong>nistranieri sul territorio, i dati <strong>di</strong> origine anagrafica rappresentano uno dei più significativiin<strong>di</strong>catori del “grado <strong>di</strong> stabilizzazione” e <strong>di</strong> “integrazione” delle presenze straniere nel territorioprovinciale.Tabella 6.1: La popolazione straniera residente nelle province dell'Emilia-RomagnaProvince Stranieriresidenti01/01/95Popolazioneresidente01/01/95Stranieriresidenti01/01/07Popolazioneresidente01/01/07% stranierisupopolazioneresidente% stranierisupopolazioneresidenteIncremento%totale -2007-1995Incremento%stranieri-2007-1995Bologna 13.454 905.867 1,49 65.831 954.682 6,90 5,4 389,3<strong>Ferrara</strong> 1.841 355.338 0,52 15.548 353.304 4,40 -0,6 744,5Forlì-2.407 351.235 0,69 25.757 377.993 6,81 7,6 970,1CesenaModena 10.412 609.509 1,71 59.943 670.099 8,95 9,9 475,7Parma 5.944 391.822 1,52 33.950 420.056 8,08 7,2 471,2Piacenza 2.793 266.467 1,05 24.408 278.366 8,77 4,5 773,9Ravenna 4.192 349.982 1,20 26.103 373.446 6,99 6,7 522,7Reggio 7.723 429.966 1,80 46.757 501.529 9,32 16,6 505,4EmiliaRimini 3.631 264.766 1,37 19.779 294.110 6,73 11,1 444,7Emilia- 52.397 3.924.952 1,33 318.076 4.223.585 7,53 7,6 507,1RomagnaFonte: RERSe si delinea un quadro della <strong>di</strong>namica del numero <strong>di</strong> stranieri residenti negli ultimi do<strong>di</strong>ci anni(dall’1.1.1995 all’1.1.2007; ve<strong>di</strong> tabella), emergono interessanti variazioni nel rapporto fra iltotale dei residenti e gli stranieri residenti nei <strong>di</strong>versi contesti, regionale e ferrarese.Nel contesto della regione Emilia-Romagna il trend <strong>di</strong> crescita dei residenti stranieri si presentamolto consistente: dalle 52.397 unità alle 318.076 unità (+507,1%), con un’incidenza sultotale della popolazione regionale che è salita dall’1,33% al 7,53%; soprattutto per effetto113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!