12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sud-Est (con valori sulla me<strong>di</strong>a provinciale), il Distretto Ovest si è nettamente staccato dalresto della provincia, con un aumento fortissimo dei tassi <strong>di</strong> natalità a partire dal 1999. Inquesto, come vedremo meglio nel capitolo sugli stranieri, ha pesato in modo determinantel’apporto dell’immigrazione straniera, in particolare nordafricana, che ha “esportato” in questoDistretto i suoi propri comportamenti riproduttivi. Il Distretto Ovest, insomma, si attesta oggisul valore me<strong>di</strong>o regionale (9,40 per mille), mentre il resto della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è ancoramolto lontano da questi valori (6,88 nel Distretto Centro-Nord e 6,86 nel Distretto Sud-Est).1.5 Il tasso migratorio totale e il tasso migratorio esteroAbbiamo visto che il Distretto Ovest si è, negli ultimi venti anni, fortemente <strong>di</strong>fferenziato dalresto della provincia per uno spiccato aumento della natalità, soprattutto negli anni tra il 2001e il 2006. Consideriamo adesso l’altro fondamentale contributo alla crescita o alla decrescita <strong>di</strong>una popolazione: il movimento migratorio. Analizzeremo il movimento migratorio da due<strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista: il movimento migratorio totale, che comprende sia stranieri che italianiche si sono trasferiti da altri comuni, e il movimento migratorio estero, che considera soltantogli ingressi (o le uscite) da parte <strong>di</strong> stranieri.Tabella 1.8: Tasso migratorio totale, 1987 - 2006Anno Distretto Centro- Distretto Distretto Provincia RegioneNord Ovest Sud-Est1987 0,66 0,84 1,17 0,84 2,681988 0,26 2,55 -1,33 0,23 3,531989 1,20 2,54 -0,36 1,00 4,121990 1,05 6,41 2,33 2,44 5,881991 0,55 4,47 2,80 1,96 4,251992 1,65 3,57 6,33 3,38 7,231993 8,37 4,04 3,37 6,07 5,331994 1,28 3,80 1,23 1,75 3,911995 0,12 6,29 2,67 2,06 4,811996 1,51 6,05 2,50 2,68 7,511997 0,03 5,56 1,78 1,62 6,371998 2,45 3,89 1,21 2,37 7,291999 2,99 6,39 1,05 3,09 9,022000 3,52 6,73 1,17 3,47 9,772001 5,40 5,49 3,83 4,96 8,642002 1,33 13,34 8,52 5,82 13,902003 11,53 17,27 23,28 16,11 15,462004 10,21 22,83 10,21 12,78 18,902005 8,46 18,16 7,39 10,15 10,502006 8,23 19,14 8,06 10,45 9,93Il tasso migratorio provinciale, dal 1987 al 2006, ha visto un incremento spettacolare,passando da valori prossimi a zero, e in alcuni casi negativi, al valore attuale <strong>di</strong> 10,45 permille. Oggi può sembrare un dato un po’ strano, ma nel 1988 e nel 1989 il Distretto Sud-Estera a tutti gli effetti “terra <strong>di</strong> emigrazione” (anche se si poteva trattare solo <strong>di</strong> emigrazioneverso il capoluogo <strong>di</strong> provincia), con un saldo migratorio negativo. Pur con vicende<strong>di</strong>fferenziate (il Distretto Ovest ha sempre avuto tassi migratori più elevati), durante il periodoil tasso è costantemente aumentato, con un primo picco negli anni 1992-1993, e quin<strong>di</strong> unacrescita fortissima fino al 2003. Il biennio 2003-2004 ha rappresentato il massimo dei tassimigratori, un po’ per un dato reale, un po’ per l’effetto forzato della “grande regolarizzazione”degli stranieri, che ha cominciato a mostrare i suoi effetti nel 2003. Dopo l’impennata del2003, si è tornati a valori elevati ma meno spettacolari. Attualmente il tasso rimane moltosostenuto nel Distretto Ovest. Il dato regionale nello stesso periodo, sempre sistematicamentepiù alto nel periodo, è oggi (2006) meno elevato <strong>di</strong> quello ferrarese. Ma a questo punto non sipuò eludere una domanda: questo tasso migratorio è dovuto tutto all’immigrazione straniera, o17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!