12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 5.11: Numero <strong>di</strong> invali<strong>di</strong> minorenni, per comune e Distretto sanitario <strong>di</strong> residenza.ComuneInvali<strong>di</strong> minorenniBERRA 9COPPARO 28FERRARA 143FORMIGNANA 6JOLANDA DI SAVOIA 4MASI TORELLO 2RO FERRARESE 6TRESIGALLO 9VOGHIERA 2Distretto Centro-Nord 209BONDENO 14CENTO 49MIRABELLO 4POGGIO RENATICO 12SANT'AGOSTINO 9VIGARANO MAINARDA 5Distretto Ovest 93ARGENTA 18CODIGORO 12COMACCHIO 30GORO 6LAGOSANTO 9MASSAFISCAGLIA 7MESOLA 9MIGLIARINO 5MIGLIARO 1OSTELLATO 9PORTOMAGGIORE 9Distretto Sud-Est 115Provincia 417In me<strong>di</strong>a, in provincia, 9,7 minorenni su 1.000 sono invali<strong>di</strong>, 417 in termini assoluti. Il “tasso<strong>di</strong> prevalenza” più elevato <strong>di</strong> invali<strong>di</strong> minorenni si registra nel Distretto Centro-Nord, dove taletasso raggiunge il valore <strong>di</strong> 10,3. La quota meno elevata <strong>di</strong> minorenni invali<strong>di</strong> si ha invece nelDistretto Ovest (8,8 per mille). I vari comuni presentano tra loro una spiccata variabilità: iltasso più alto si ha nel comune <strong>di</strong> Formignana (17,9 per mille), mentre quello più basso siosserva a Migliaro (3,5 per mille). Si segnala una tendenza ad avere tassi piuttosto elevati neicomuni del copparese.I <strong>di</strong>sabili nella scuolaUn’altra importante fonte <strong>di</strong> dati, nella quale è possibile reperire informazioni sui <strong>di</strong>sabiliminorenni, è la banca dati del Ministero della Pubblica Istruzione che fornisce (relativamente,però, al solo anno scolastico 2005/06) il numero <strong>di</strong> alunni con “<strong>di</strong>sabilità” per tutte le scuole <strong>di</strong>ogni or<strong>di</strong>ne e grado (sia statali che non statali), con la sola eccezione della scuola dell’infanzia.È importante sottolineare che questo dato corrisponde a una precisa definizione <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sabile”,che può essere vista come stima solo approssimativa del numero reale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili. Il “<strong>di</strong>sabile”nella scuola è quell’alunno che, su base volontaria, ha richiesto, e successivamente gli è statariconosciuta, l’assistenza da parte <strong>di</strong> un insegnante <strong>di</strong> sostegno. Si deve fare presente quin<strong>di</strong>che in molti casi, soprattutto quelli “borderline” in cui la <strong>di</strong>sabilità non è riconosciuta come talené dai genitori né dagli insegnanti (un tipico esempio <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sabilità” <strong>di</strong> questo tipo è la <strong>di</strong>slessia,spesso confusa con il semplice cattivo ren<strong>di</strong>mento scolastico), si può avere una sottostima delreale fenomeno. Abbiamo limitato l’analisi ai dati relativi alla scuola dell’obbligo, che sono gliunici nei quali si fa riferimento agli alunni residenti nei comuni della provincia, e <strong>di</strong>conseguenza anche il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili è riportato per comune <strong>di</strong> residenza. Inoltre, riferire il105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!