12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 5.10: Proporzione <strong>di</strong> persone riconosciute con un grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà (sul totale deiresidenti pari età)18-64 anniinvali<strong>di</strong>tà civile totale18-64 anniInvali<strong>di</strong>tà civile parziale65 anni e +Indennità <strong>di</strong> accompagnamentoComune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 1,15 0,38 10,95Distretto Centro-Nord 1,22 0,4 11,92Distretto Ovest 0,88 0,36 11,54Distretto Sud-Est 1,06 0,55 11,96Provincia 1,10 0,45 11,86Riassumendo, i dati sugli invali<strong>di</strong> civili INPS ci mostrano un quadro complessivo sulla <strong>di</strong>sabilitànel quale i “risultati” nettamente migliori sono offerti dal Distretto Ovest, i cui dati sono piùbassi per tutti e tre gli “in<strong>di</strong>catori” appena visti: gli assegni <strong>di</strong> accompagnamento agli anziani,gli invali<strong>di</strong> adulti totali e gli invali<strong>di</strong> adulti parziali. Il Distretto Sud-Est fa registrare i risultatipeggiori per due degli in<strong>di</strong>catori: la quota <strong>di</strong> invali<strong>di</strong> parziali (0,55%) e la quota <strong>di</strong> anziani conaccompagnamento (11,96%).Grafico 5.7: Quota % <strong>di</strong> adulti invali<strong>di</strong> al 100%, <strong>di</strong> adulti invali<strong>di</strong> parziali, <strong>di</strong> anziani conassegno <strong>di</strong> accompagnamento, nei <strong>di</strong>stretti sanitari, nella provincia e nel comune capoluogo,20071,401,201,0011,961,061,2211,921,1011,8611,541,1512,2012,0011,8011,600,800,8811,400,600,400,200,55Distretto Sud-Est0,44DistrettoCentro-Nord0,450,3610,950,38Provincia Distretto Ovest Comune <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong>11,2011,0010,8010,6018-64 100% 18-64 Inv.parz. 65+ Ind.acc.5.2.3 I <strong>di</strong>sabili minorenni: informazioni desumibili da tre <strong>di</strong>verse banche datiPer quanto riguarda i minorenni, possiamo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tre fonti informative che possono fornireinformazioni sull’entità numerica delle persone <strong>di</strong>sabili in età inferiore ai 18 anni. Due fonti,come spesso accade, sono <strong>di</strong> origine amministrativa, e pertanto danno conto soltanto <strong>di</strong>particolari aspetti del fenomeno “<strong>di</strong>sabilità”, aspetti che si manifestano soltanto nel momentoin cui entrano in gioco particolari procedure burocratiche, ma che certamente non possonofornire una stima esatta <strong>di</strong> “quanti sono i <strong>di</strong>sabili”.La terza fonte è sanitaria e raccoglie i minori in carico al servizio <strong>di</strong> Salute MentaleRiabilitazione Infanzia Adolescenza (SMRIA) per gravi patologie neuropsichiche.Gli invali<strong>di</strong> civili minorenni (INPS) al 31.12.2007La prima fonte che pren<strong>di</strong>amo in esame è quella dell’archivio invali<strong>di</strong> civili INPS, che riportaanche il numero <strong>di</strong> minorenni “invali<strong>di</strong>”.104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!