12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 6.8: Iscritti alle liste <strong>di</strong> collocamento della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, secondo la nazionalità– Quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati sui residenti maggiorenni400350300250200150100500Nigeria Tunisia Marocco Camerun Serbia-M. Pakistan Ucraina Moldavia Albania Romania CinaMaschi Femmine Quota <strong>di</strong>soccupati sui residenti maggiorenni70,0%60,0%50,0%40,0%30,0%20,0%10,0%0,0%Le maggiori <strong>di</strong>fficoltà a trovare un lavoro da parte <strong>di</strong> marocchini e tunisini, inoltre, emergonoanche prendendo in esame le sole iscrizioni femminili. Queste ultime, tra l’altro, evidenzianoconsistenti problemi soprattutto per le donne <strong>di</strong> pelle scura, come le nigeriane e lecamerunensi. Se si tiene conto dell’entità delle iscritte, infatti tra le prime cinque ingraduatoria, si nota:• al primo posto le donne provenienti dal Marocco con 302 unità, pari al 19,3% del totaleiscritti femmine;• al secondo posto le donne provenienti dall’Ucraina, con 284 unità, pari al 18,2% deltotale iscritti femmine;• al terzo posto le donne provenienti dall’Albania con 153 unità, pari al 9,8% del totaleiscritti femmine;• al quarto posto le donne provenienti dalla Romania con 112 unità, pari al 7,2% deltotale iscritti femmine;• al quinto posto le donne provenienti dalla Nigeria con 108 unità, pari al 6,9% del totaleiscritti femmine.Per ragioni probabilmente <strong>di</strong> natura culturale, invece, risultano del tutto marginali le iscritte(17 unità) e gli iscritti (22 unità) <strong>di</strong> origine cinese (è noto che questi citta<strong>di</strong>ni tendono arisolvere i problemi occupazionali nell’ambito della loro stessa comunità) e, relativamente allacomponente femminile, le iscritte <strong>di</strong> origine pakistana (appena 21 unità a fronte <strong>di</strong> 381 donneresidenti al 31.12.2006).Come accennato in precedenza, può essere utile rapportare il numero degli iscritti in cerca <strong>di</strong>occupazione al numero dei residenti maggiorenni per ogni singola nazionalità rilevati al18.11.2006 (ve<strong>di</strong> tabella sopra). In base a questo rapporto, infatti, è possibile costruire unasorta <strong>di</strong> “tasso” <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione e una graduatoria delle nazionalità con probabili maggiori<strong>di</strong>fficoltà occupazionali, tenendo conto che l’in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione provincialecostruito sulla base degli stessi dati si attesta al 24,1%. Da questa graduatoria, stilata sullabase dei Paesi più rappresentativi, emerge che:• tra i Paesi che superano l’in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o provinciale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione abbiamo, in or<strong>di</strong>nedecrescente, la Nigeria con il 64,5%, seguita dalla Tunisia con il 36,6%, dal Maroccocon il 33,6%, dal Camerun con il 30,7% e dalla Serbia-Montenegro con il 27,1%;• tra le nazionalità che si collocano al <strong>di</strong> sotto dell’in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o provinciale <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione troviamo, in or<strong>di</strong>ne crescente, la Cina con il 6,2%, la Romania con il18,1%, l’Albania con il 18,2%, la Moldavia con il 20,11%, l’Ucraina con il 22,3% ed ilPakistan con il 22,9%.In sintesi, sembrano incontrare minori <strong>di</strong>fficoltà occupazionali coloro che provengono dai Paesieuropei non comunitari, mentre più problematico appare l’inserimento al lavoro delle persone<strong>di</strong> pelle scura (Nigeria e Camerun) e con un orientamento sociale e culturale che si ispira allareligione musulmana o, comunque, a culture <strong>di</strong>verse da quella occidentale (Tunisia, Marocco,Pakistan).122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!